• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [23]
Arti visive [21]
Storia [3]
Letteratura [2]
Temi generali [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]

Gentiléschi, Artemisia

Enciclopedia on line

Gentiléschi, Artemisia Pittrice (Roma 1593 - Napoli 1654/1656). Allieva del padre Orazio, lavorò a Firenze, a Roma e a Venezia ed infine, poco dopo il 1630, a Napoli, dove tornò dopo aver lavorato per qualche tempo a Londra. Fu ottima ritrattista, ma dipinse anche molti quadri religiosi o di soggetto biblico, come la Giuditta (Firenze, palazzo Pitti), di una violenta espressività. Pur nella sua costante preziosità, il colorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LONDRA – ROMA

LOMI, Artemisia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI, Artemisia Luca Bortolotti LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di Biffi, datato 22 dic. 1637, in cui, fra i "Quadri spettanti all'heredità Veralla", è citata "Una Madonna d'Artemisia Gentilesca con il putto in braccio" (Cannatà - Vicini, pp. 94, 103). Non ci sono elementi sicuri intorno alle circostanze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

River, Jordan

Enciclopedia on line

Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Corigliano-Rossano 1976). Tra i pionieri in Italia del cinema 3D, materia di cui è docente all’Università del Cinema di Roma, ha diretto [...] della cinematografia (2017), Caravaggio, la potenza della luce (2018), Stonehenge, il tempio dei druidi (2019), Dance: the audition (2019) e il docufilm in 4K Artemisia Gentileschi, pittrice guerriera (2020), in concorso ai David di Donatello 2021. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – DAVID DI DONATELLO – CARAVAGGIO – STONEHENGE – CINEMA 3D

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] di Guido Reni, come nella Deposizione, e più nella Comunione degli apostoli, sempre in S. Martino. Artemisia Gentileschi, romana, anch'essa trapiantata in Napoli, pure traendo dal caravaggismo, si compiacque di vivacità cromatiche, di eleganze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

STANZIONI, Massimo

Enciclopedia Italiana (1936)

STANZIONI (o Stanzione), Massimo Alfonso De Romanis Pittore, nato a Orta d'Atella (Napoli) nel 1585, morto a Napoli nel 1656. Essendosi occupato dapprima di lettere e di musica, si diede tardivamente [...] 'impasti bianchi, certe luminose setificazioni di stoffe, sono nella sua pittura deduzioni dalla maniera di dipingere di Artemisia Gentileschi, da lui conosciuta probabilmente a Roma, quando lavorava ancora nello studio di suo padre Orazio, e cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANZIONI, Massimo (2)
Mostra Tutti

CAVALLINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato, secondo il De Dominici, in Napoli il 10 dicembre 1622, morto ivi nei primi giorni del 1654.. La data iniziale della sua carriera può esser fissata nel 1638-39, tra la morte di Battistello [...] schemi chiaroscurali del Caracciolo, delle figurazioni di Massimo Stanzione e di Andrea Vaccaro, del luminismo cromatico di Artemisia Gentileschi e finanche del paesaggio di Andrea de Lione e di Domenico Gargiulo; studioso inoltre di Michelangelo da ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ITALIA MERIDIONALE – MASSIMO STANZIONE – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO GARGIULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] serie a Palazzo Vecchio), due pezzi di una Storia di Sansone (in Castel S. Angelo), una Betsabea su modello di Artemisia Gentileschi (alla Villa della Petraia), ecc.; iniziava la Storia di Cosimo I (Uffizî e Pitti); e continuava anche a riprodurre ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

NEW HAVEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW HAVEN (A. T., 132-133) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] di Margaritone d'Arezzo, Lorenzo Monaco, Sassetta, Baldovinetti, Pollaiuolo, Ghirlandaio; nonché quadri di Guido Reni, Artemisia Gentileschi e loro contemporanei. Oltre alla pittura italiana, la galleria possiede la collezione Mansfield di porcellane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW HAVEN (1)
Mostra Tutti

RODRIGUEZ, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUEZ, Alfonso (Alonso) Luigi Biagi Pittore, nato nel 1578 a Messina, morto ivi il 22 aprile 1648. Fu scolaro del Comandè a Messina. Nel 1606 fu mandato dal Senato a Venezia e poi a Roma. Un documento [...] Borromeo, un S. Pietro e Paolo condotti al martirio e una Strage degli Innocenti (attribuito da R. Longhi ad Artemisia Gentileschi), nella chiesa di S. M. di Gesù inferiore un'Ultima Cena. Sono probabilmente suoi anche la Risurrezione di Lazzaro ... Leggi Tutto

GENTILESCHI LOMI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILESCHI LOMI, Orazio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] Francia; non si conoscono loro opere. Mol. to più illustre fu Artemisia, nata a Roma nel 1597 e maritata nel 1615 a Pier Antonio pittura napoletana contemporanea. La celebrità di Orazio Gentileschi fu vasta nelle regioni nordiche; la sua influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILESCHI LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali