• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [89]
Arti visive [64]
Archeologia [22]
Storia [19]
Botanica [15]
Musica [11]
Letteratura [10]
Medicina [9]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [6]

TEODETTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODETTE (Θεοδαίκτης, Theodectes) Carlo GALLAVOTTI Nativo di Faselide (Licia), retore, oratore, e tragico greco di molta rinomanza nella fioritura ateniese del sec. IV a. C., e ricordato anche più tardi [...] una si ha notizia, intitolata Mausolo, celebrante forse la morte di questo re (anno 352) per invito della sua moglie e sorella Artemisia. Sappiamo che morì in Atene a 41 anno, forse prima del 340 circa; e la sua grande tomba sulla strada di Eleusi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODETTE (1)
Mostra Tutti

ECATOMNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinasta di Caria (proveniente da Milasa, discendente di Pixodaro, figlio di Mausolo), la cui fortuna forse coincide con la caduta di Tissaferne (395): forse allora ebbe la satrapia di Caria. Nel 391 E. [...] un contegno apertamente ostile. Morì nel 377 dopo aver dominato 24 anni e lasciando 5 figli, Mausolo, Idrieo, Pixodaro, Artemisia, Ada. E. dimostrò una non indifferente propensione per la cultura greca e ospitò nella sua casa il medico coo Dexippo ... Leggi Tutto
TAGS: TISSAFERNE – SATRAPIA – SALAMINA – MAUSOLO – EVAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATOMNO (1)
Mostra Tutti

River, Jordan

Enciclopedia on line

Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Corigliano-Rossano 1976). Tra i pionieri in Italia del cinema 3D, materia di cui è docente all’Università del Cinema di Roma, ha diretto [...] della cinematografia (2017), Caravaggio, la potenza della luce (2018), Stonehenge, il tempio dei druidi (2019), Dance: the audition (2019) e il docufilm in 4K Artemisia Gentileschi, pittrice guerriera (2020), in concorso ai David di Donatello 2021. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – DAVID DI DONATELLO – CARAVAGGIO – STONEHENGE – CINEMA 3D

GHIDONI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Giovanbattista Maurizia Cicconi Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] del ciclo francescano, Firenze 1990, pp. 31-37; R. Contini, Una mappa dell'influsso di A. Gentileschi a Firenze, in Artemisia (catal., Firenze), Roma 1991, pp. 183 s., 195, nn. 13 s.; R.C. Proto Pisani, Salvestrini, Tarchiani, Ghidoni. Cronaca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRO Giacomo Caputo . Architetto di Paro, figlio di Isotimo. Fu, con Pitide (Vitruv., VII, 159 praef. 12), architetto del mausoleo d'Alicarnasso, della cui costruzione si occupò, con lo stesso Pitide, [...] erano state consacrate, fra il 346 e il 344 a. C., le statue di bronzo di Idrieo e Ada, sposi, successori di Mausolo e Artemisia. Si conoscono altresì due scultori di questo nome. L'uno, figlio di Apollo (doro), visse nel sec. IV a. C. È noto per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRO (1)
Mostra Tutti

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Lodoïska di S. Mayr, e di commissionare al declinante Cimarosa due opere serie, Gli Orazi e i Curiazi (1796) e Artemisia (1801). Maestri del C. furono, per una precisa destinazione alla carriera di operista, un compositore di successo, F. Bianchi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

Guerìn Meschino

Enciclopedia on line

Guerìn Meschino (o Guerrìn Meschino) Romanzo cavalleresco in prosa di otto libri di Andrea da Barberino (n. 1370 circa - m. dopo il 1431), dal nome del protagonista. Figlio di Milone che, imprigionato [...] genitori, Guerìn riesce a liberarli dando prova di coraggio, lealtà e devozione senza uguali, e, ricongiuntosi con la moglie Artemisia, si stabilisce a Taranto, dove in vecchiaia è raggiunto dalla morte. Stampato la prima volta a Padova nel 1473 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – GUERRÌN MESCHINO – TARANTO – DURAZZO – FRANCIA

SABATINI, Lorenzo, detto il Lorenzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino Stefano L'Occaso SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832). Scarse [...] leggibili di fianco alla data apposta sull’opera (Cavazzoni, 1603, 1999, p. 30 n. 70). Anteriore al 1559 è l’Artemisia di palazzo Poggi, già decoro di un camino (Winkelmann, 1986, p. 596). La figura affrescata ha una posa monumentale e artificiosa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – RAFFAELLINO DA REGGIO – BATTAGLIA DI LEPANTO – PINACOTECA DI BRERA – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Lorenzo, detto il Lorenzino (2)
Mostra Tutti

EMMENAGOGHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono medicamenti che, agendo sulla circolazione locale dell'utero, possono determinare fenomeni congestizî accelerando o esagerando il flusso mestruale. Ma con nessun mezzo è possibile provocare le mestruazioni [...] altro empirico, regolarizza il flusso mestruale con un modo d'azione non ben chiaro: i sali ammoniacali, lo zafferano, l'artemisia, l'assenzio, gli alcoolici, le sostanze aromatiche. Il lipoide estratto da A. Iscovesco dalle ovaie e la follicolina di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE OVARICA – MESTRUAZIONI – AMENORREA – ZAFFERANO – B. ZONDEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMENAGOGHI (2)
Mostra Tutti

HOGARTH, David George

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGARTH, David George Filippo De Filippi Archeologo, orientalista ed esploratore, nato il 23 maggio 1862 a Barton-upon-Humber, morto a Oxford il 6 novembre 1927. Inviato presso William Ramsay in Asia [...] su argomenti storici e questioni archeologiche controverse, come The Nearer East, 1902; The Penetration of Arabia, 1904; The Archaic Artemisia of Ephesus, 1909; Jonia and the East, 1909; Accidents of an Antiquary's Life, 1910, e The Ancient East ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
artemìṡia
artemisia artemìṡia s. f. [lat. scient. Artemisia, dal lat. class. artemisia, gr. ἀρτεμισία, der. di ῎Αρτεμις, la dea Artemide]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale: sono erbe perenni,...
artemìṡie
artemisie artemìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αρτεμίσια]. – Antiche feste in onore di Artemide, che si celebravano in varie città greche, particolarm. a Efeso, con giochi, corse e agoni musicali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali