Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] autotrapianto con anastomosi vascolare.
Nei casi di cancro dell'esofago toracico, il problema per il chirurgo è del tutto analogo a quello arteria, nella carotide interna, nelle arterie degli arti superiori, nei tronchi sopraortici, nelle arterie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] esplorò anche la struttura e le parti interne delle cavità toracica e addominale, effettuando importanti scoperte; oltre tali unità più piccole come l’intervallo di tempo che l’arteria di un neonato impiega per dilatarsi; il ritmo del polso è ...
Leggi Tutto
mammario
mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo m.; regione m.; ghiandola m., in senso ampio, la mammella, e in senso proprio ciascuna...
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...