Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e l'adrenalina, per es. la pressione arteriosa del gatto e il cieco rettale del pulcino, si trovano sparse a gruppi all'interno del tessuto corticale. Cellule contenenti degli atri e delle grandi vene nel torace. Un aumento della quantità totale di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] la maggior parte dei visceri del torace e dell'addome. A esso è associata la branca interna dell'accessorio (XI paio). e il nervo laringeo superiore. Passa poi a destra davanti all'arteria succlavia e a sinistra davanti all'arco aortico ed emette il ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] mantenimento di un costante corretto orientamento all'interno del torace. Il posizionamento dei trocar di servizio legamento epatoduodenale e l'isolamento del dotto cistico e dell'arteria cistica, che vengono poi sezionati tra clip metalliche. Si ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] il cuore è posto sulla superficie del torace, solitamente in associazione con apertura del la stenosi o atresia valvolare dell'arteria polmonare o aortica: se si l'utero appare normale all'esame esterno, ma internamente è diviso da un setto: se la ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] relativa immobilità alla gabbia toracica, i polmoni hanno scarsa dilatabilità; al loro interno sono presenti dei bronchi possono essere chiamati in causa né la diminuzione dell'ossigeno arterioso, che viceversa aumenta, né l'aumento dell'anidride ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] a sfiorare la parete laterale del torace. Gli arti superiori sono costituiti da all'asse longitudinale dell'omero, verso l'interno (più ampia) e verso l'esterno.
tendini flessori e da essa derivano le arterie digitali; quella profonda decorre al di ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] L'irrorazione sanguigna è data dall'arteria e dalle vene omerali e l' , se questa è perfettamente mobile sul torace.
2. Filogenesi
di Patrizia Vernole
In Il coracoide è presente solo come processo interno alla scapola e il precoracoide è incluso ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] l'arteria polmonare e altri vasi derivanti da questi. Nel mediastino posteriore sono localizzati l'esofago, il dotto toracico, i o peritoneale) che funge da lubrificante, gli organi interni possono mantenere separate le proprie funzioni, modificare il ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] addominale integra nel tratto toracico; così possono esser colpite isolatamente le arterie del cuore o dei Vecchi); sono invece in primo piano i fattori interni, rispettivamente costituzionali. Influiscono certamente sulla genesi dell'arteriosclerosi ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] rapporti con la vena giugulare e con la carotide; nel torace, a destra incrocia la faccia anteriore dell'arteria succlavia, mentre invece a sinistra scende prima fra la carotide interna e la succlavia e poi incrocia la faccia anteriore dell'arco ...
Leggi Tutto
mammario
mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo m.; regione m.; ghiandola m., in senso ampio, la mammella, e in senso proprio ciascuna...
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...