SCHWECHAT (A. T., 56-47)
Antonio Renato Toniolo
Grossa borgata dell'Austria (abit. 8950), 8 km. a SE. di Vienna, sulla destra del Danubio, da cui dista 3 km., entro il solco del fiume Schwechat. Già [...] e grande fabbrica di birra). Essa si trova lungo la linea ferroviaria da Vienna a Hainburg, ma ha anche stazione sull'arteria ferroviaria da Vienna a Budapest. Presso la cittadina, un obelisco commemora l'incontro dell'imperatore Leopoldo I e del re ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a E del villaggio e, per collegare questi due nuovi nuclei tra loro e con il mercato, fu costruita un'ampia arteria trasversale E-O, adatta per il grande traffico, che sboccava sul margine Ν del mercato. In armonia con questo sviluppo razionale ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] della via lata, dove gli isolati presentano un orientamento NO-SE, come si evince dall'orientamento delle strade che si immettono nell'arteria E-O. Tale impianto dovrebbe risalire, nella sua fase più evidente, ai secoli II a.C.-I d.C. Risulta chiaro ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] città di Napoli che, iniziata dopo il 1860 con la costruzione della nuova stazione ferroviaria e di qualche importante arteria (via Duomo, il prolungamento di corso Garibaldi), continuò con il risanamento, la cui necessità si era resa evidente dopo ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] dell’i. e i muscoli elevatori dell’ano e dello sfintere esterno; è occupata da tessuto adiposo.
L’arteria ischiatica è uno dei rami dell’arteria ipogastrica. Il nervo ischiatico (o nervo sciatico) è un nervo misto, di moto e di senso, dell’arto ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] del duodeno e alla piccola curvatura dello stomaco, nella cui compagine decorrono il coledoco, la vena porta e l’arteria epatica.
L’omentite, costituisce un processo flogistico dell’o., acuto o cronico, specifico o aspecifico, secondario a lesioni ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] d'acqua della Russia, e cioè la Samara, l'Oka e la Kama, questa più lunga del Reno; sicché il Volga è l'arteria principale di una grandiosa rete di navigazione di circa 18.000 chilometri, collegata attraverso due sistemi di canali al Baltico e al Mar ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] edifici e abitazioni, alcune delle quali risalenti al sec. XII, è attraversato da NE. a SO. dalla Rue Serpenoise, la principale arteria di Metz. Sulla Piazza d'Armi sorgono la bella cattedrale gotica, visibile da ogni punto della città, e il palazzo ...
Leggi Tutto
TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT
Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] e delle coltivazioni che l'attorniano nonché per una certa attività industriale (tappeti) che vi si esercita. Stazione della grande arteria ferroviaria che congiunge Algeri a Fez, è altresì collegata al mare e ad Orano per un tronco che scende alla ...
Leggi Tutto
LUZZARA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] l'attuale piazza e del cui materiale fu costruita la torre del comune alta 55 m. La Via dei Gonzaga è l'arteria principale. Il comune, ampio 38,26 kmq., tutto in pianura bassissima, è molto fertile: produce cereali, uva ottima e molti foraggi, onde ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.