OISE (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Fiume della Francia settentrionale, affluente di destra della Senna, in cui si getta a Conflans (a nord-ovest di Parigi), dopo un corso di 300 km. attraverso i dipartimenti [...] 'Aisne e numerosi affluenti minori (Verse, la Divette, Matz, Thérain, la Nonette, la Thève, la Viosne, ecc.).
È un'arteria di notevolissima importanza storica ed economica tra Parigi e il Belgio, collegando il bacino della Senna con quelli della Mosa ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] del glucosio contenuto nel sangue; che la temperatura del viscere è più elevata di quella del sangue che vi penetra; che la pressione vigente nell'arteria epatica è differente da quella portale e da quella delle sopraepatiche; che l'innervazione dell ...
Leggi Tutto
ematemesi
Maria Cristina Morelli
L’emissione di sangue con il vomito. È segno di sanguinamento cospicuo dall’esofago, dallo stomaco o dal duodeno. L’e. di colore rosso vivo è la più grave, perché indice [...] corso di sanguinamento da ulcera duodenale o gastrica una grave emorragia può essere causata dall’erosione della parete di una arteria sottostante, per esempio nei casi di ulcera della parete posteriore del duodeno l’emorragia può essere causata dall ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] e gli altri cardines minori, che si seguono a distanze di circa 50, 60 metri. Certamente il fatto di trovarsi su di un' arteria così importante è stata la ragione del prosperare della cittadina per tutto l'Impero, anche dopo che Augusto vi dedusse la ...
Leggi Tutto
TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischaemic Attack)
Attacco ischemico transitorio. Il TIA si distingue dall’infarto cerebrale perché i suoi sintomi durano convenzionalmente meno di un’ora, perché le lesioni [...] multifocale progressiva). I sintomi del TIA sono fra i più vari, perché riflettono l’interessamento di qualsiasi arteria cerebrale, sia del territorio delle carotidi comuni o interne, sia delle cerebrali (➔ vasculopatie cerebrali); la maggior parte ...
Leggi Tutto
deafferentazione, sindrome da
Manifestazione sensoriale o motoria causata dall’interruzione delle vie nervose che collegano l’encefalo alla periferia. Sindrome da d. sensoriale: solitamente la sindrome [...] detta anche locked-in syndrome (➔ coma, Lo stato vegetativo), è dovuta solitamente a trombosi del tronco dell’arteria basilare, con conseguente rammollimento bilaterale del ponte. Si ha quadriplegia, diplegia facciale, paralisi labio-glosso-faringea ...
Leggi Tutto
lacuna
Orifizio o cavità, microscopico o macroscopico, di varia conformazione e sprovvisto di pareti proprie istologicamente differenziate. In senso metaforico, nell’accezione di interruzione o mancanza [...] addominale con la regione antero-superiore della coscia (triangolo di Scarpa); dà passaggio, in senso latero-mediale, all’arteria, alla vena e ai linfatici femorali e contiene nel suo estremo mediale una grossa linfoghiandola. L. mnemonica: disturbo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] incontro a un processo di fibrosi trasformandosi, rispettivamente, la vena nel legamento rotondo del fegato e le arterie nei legamenti vescico-ombelicali laterali.
Nella donna, subito dopo il parto, il cordone viene prima schiacciato (onfalotripsia ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] , dotata di ottime vie di comunicazione fluviali e marittime, è attraversata da N a S dalla Centrale Cinese, grande arteria ferroviaria che unisce, attraverso Wuhan, Canton a Pechino.
Il G. fu la prima regione cinese che ebbe relazioni commerciali ...
Leggi Tutto
GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek)
Gaetano PARLAVECCHIO
Giulio CHIARUGI
Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] ghiandolette salivari, le gh. molari.
Alla regione della guancia dà sangue l'arteria carotide esterna, specialmente per mezzo dell'arteria mascellare esterna e dell'arteria buccale (ramo della mascellare interna). Il sangue è ripreso in gran parte ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.