MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] vaste aree attorno alla città, ove già si estendevano belle foreste di pini e di betulle. Fra le molte arterie cittadine alcune hanno assunto particolare importanza per monumentalità di edifici e per traffico commerciale: il viale Kotelničeskaja, la ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] carcere e luogo delle esecuzioni) e l'antico "Canale di Ponte", l'attuale via del Banco di S. Spirito, cioè l'arteria più vitale e frequentata del percorso obbligato che conduceva, attraverso ponte S. Angelo, i pellegrini in Vaticano.
Già nel 1333 un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] danubiano. Lo sviluppo della vita civile fu favorito dalla posizione del luogo, all’incrocio fra i due assi dell’arteria danubiana e della grande strada commerciale che collegava l’Adriatico al Danubio attraverso le Alpi orientali. Presso la fortezza ...
Leggi Tutto
ictus. Le nuove terapie per l’ictus acuto
Maria Concetta Altavista
Negli ultimi anni, l’approccio all’ictus acuto si è progressivamente modificato analogamente a quanto avvenuto per l’infarto del miocardio. [...] negli USA nel 2004 ed è costituito da un filamento elicoidale di nichel-titanio che viene portato con un microcatetere arterioso a livello del trombo per estrarlo, agendo come una sorta di cavaturacciolo. Un altro dispositivo del genere è foggiato a ...
Leggi Tutto
sciogli-trombo
(sciogli-trombi), agg. Finalizzato a diluire un coagulo sanguigno.
• All’avanguardia nella battaglia contro l’ictus ischemico. L’équipe di neurologia dell’ospedale di Rivoli, diretta dal [...] dopo la chiusura anticipata dello studio nord americano che confrontava la trombolisi con la terapia intra-arteriosa, preceduta dalla trombolisi periferica. «Le due tecniche spiega Alfonso Ciccone ‒ direttore della Neurologia e Stroke Unit ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] dei grandi francesi) e Saint-Sulpice (dal 1665, Le Vau). Sempre sul finire del 18° sec. J.-G. Soufflot apriva una grande arteria O-E, di cui non realizzò che l’inizio, gli Champs-Élysées, all’imbocco dei quali, su Place de la Concorde, furono posti ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] arco con la freccia incoccata. Lungo l’asse principale, arcuato, sono i quartieri residenziali; lungo l’altra grande arteria si sviluppano il settore culturale (Museo di B., biblioteca, teatro e cattedrale) e quello amministrativo. All’incrocio dei ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] dal confine con la Germania esso si biforca formando il Waal e il Basso Reno (Neder Rijn); il Waal è la principale arteria di comunicazione fluviale tra la Germania e il Mare del Nord. Dal Basso Reno si divide, presso Westervoort, l'IJssel, che ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] si affacciano i principali edifici pubblici e dove si svolge la più eletta vita cittadina. Strade parallele a questa arteria, e vie minori ad essa perpendicolari e generalmente a gradinate, ne completano la rete. Costituiscono come una dipendenza ...
Leggi Tutto
FLEBOTOMIA (dal gr. ϕλέψ "vena" e τέμνω "taglio"; latino sc. venaesectio)
Gaetano Parlavecchio
La flebotomia, o salasso, usata fin dai tempi più antichi e caduta in discredito per l'abuso inverosimile [...] bisturi dev'essete immerso a giusta profondità per non ferire anche la parete profonda della vena o, peggio ancora, un'arteria o un nervo sottostanti. Per non ferire l'omerale, nel salasso del gomito si preferisce aprire la mediana cefalica anziché ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.