Il Comune, su di una superficie territoriale di ha 3724, agrario-forestale di 3225, contava nel censimento 1951 una popolazione residente di 57.010 ab., distribuita in 12.370 nuclei familiari. La popolazione [...] notare le costruzioni del nuovo grande ospedale civico, del palazzo municipale all'inizio SE dell'ampio corso Mazzini, arteria principale della nuova città, del grandioso palazzo degli Uffici e di numerosi altri edifici di utilità pubblica. I danni ...
Leggi Tutto
PACHON, Michel-Victor
Michele Mitolo
Fisiologo, nato nel 1867. Laureatosi il 1892 a Parigi, copre tuttora la cattedra di fisiologia a Bordeaux. Si è occupato di fisiologia dell'appaeato respiratorio [...] esercitata sulla sua parete esterna, e il tempo durante il quale si manifesta questo eccesso di pressione intra-arteriosa. Così le oscillazioni andranno crescendo fino al momento in cui la contropressione sarà uguale alla pressione interna; l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIX secolo, Vienna conosce un complesso processo di trasformazione [...] e preoccupazioni militari sono alla base del progetto per il Ring, e si concretizzano nel carattere monumentale della grande arteria e nel tracciato anulare di facile scorrimento. Lungo il nuovo viale predominano i simboli del potere costituzionale e ...
Leggi Tutto
Cardiopatia. Le cardiopatie congenite
Francesco Romeo
La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] nel neonato, di quadri anatomici particolarmente gravi può dare origine alla dotto-dipendenza sistemica, situazione in cui il dotto arterioso è l’unica fonte di flusso per la circolazione sistemica. Con la costrizione progressiva del dotto si ha una ...
Leggi Tutto
Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] pressi vi è pure il palazzo del governo La Moneda. La alameda de las delicias (attualmente Avenida Bernardo O’ Higgins) è l’arteria più bella, lunga circa 4 km.
S., che sorge nel cuore di una ricca regione agricola intensiva, è di gran lunga il più ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] decumano, alcuni cippi di travertino con iscrizione ricordano l'aggiudicazione, fatta dal demanio, del terreno tra il decumano massimo, arteria principale della città, e il Tevere. Tali cippi si possono datare dall'epoca di Silla, e forse sono anche ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] fig. 3) il quale col suo innalzarsi in una cuspide, di varia forma, c'indicherà il momento in cui l'arteria si dilata, il che corrisponde pure alla sistole ventricolare, solo ritardata del tempuscolo necessario all'onda sanguigna per arrivare al vaso ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] non partecipano all'innervazione gli ultimi nervi intercostali, come si riteneva in passato. È nutrito da rami dell'arteria mammaria interna e principalmente da rami dell'aorta toracica e addominale. Le sue reti linfatiche sono in ampia comunicazione ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] 10 m. (l'altitudine massima è di 14 m.); è attraversata, in continuazione del ponte e della via proveniente dal continente, da un'arteria mediana che si svolge press'a poco da E. a O.; tutte le vie, peraltro, sono in questa parte vecchia della città ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] e nel primo evo bizantino: cessò di vivere solo dopo quando, crollato il ponte sul fiume, interrotta e malsicura la grande arteria dell'Appia, scomparso o disusato il nome stesso della città, il sito non fu altro che il luogo di traghetto del fiume ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.