ŁÓDŹ (A. T., 51-32)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] 1931 (aumento 1921-1931, 34%). Łódź ha pianta regolare, con le vie che si tagliano ad angolo retto. Vi è un'unica grande arteria ben tenuta, dove sono i maggiori negozî e gli alberghi e le banche principali; nel resto della città le vie sono strette ...
Leggi Tutto
TOCRA (A. T.; 113-114)
Emilio Scarin
Piccolo abitato della costa cirenaica, situato su un breve lembo di pianura fra il mare e il gradino dell'altipiano, a circa 32° 32′ di lat. N. e 20° 34′ di long. [...] della Cirenaica la località ha anche importanza logistica in quanto di qui ha inizio la salita sull'altipiano della grande arteria stradale che unisce il porto di Bengasi ai villaggi agricoli di recente formati sul Gebel. Inoltre una buona mulattiera ...
Leggi Tutto
GÖTA älv (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Emissario del Vänern, il maggior lago della Svezia. È lungo 92 km. e all'uscita dal lago ha una portata in media di 500 mc. al 1″ e che oscilla tra 295 e 830 mc. [...] (v.): fra questi due rami del fiume si stende l'isola Hisingen.
Già nel Medioevo il Göta älv era l'arteria commerciale più importante della Svezia occidentale. Il legname, che fin d'allora costituiva un importante articolo d'esportazione, veniva ...
Leggi Tutto
NIMIS (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Paese del Friuli in provincia di Udine, situato a monte dell'area in cui le valli dei torrenti Torre, Cornappo e Lagna s'incontrano e sboccano nel lembo di pianura [...] sono brevi, le loro parti alte sono scavate fra sterili altipiani calcarei e il loro sbocco è troppo discosto dalla grande arteria stradale che da Udine imbocca la valle del Tagliamento. Nel territorio comunale esteso 33,98 kmq., vivono 4308 abitanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] – questi esperti presentano un piano che prevede una maglia ortogonale estesa su tutta la penisola (20 chilometri di lunghezza): 12 arterie (avenues) di 100 piedi di larghezza, poste sull’asse nord-sud, si intersecano ad angolo retto con 155 strade ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] : per questa via giungevano dall'Oriente prodotti cinesi e persiani e dall'Occidente merci europee e balcaniche. La seconda arteria commerciale partiva dai porti del mar Nero, Samsun e Sinope, giungeva a S. attraverso Amasya e Tokat, per proseguire ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] possesso del piccolo feudo, comprendente i castelli di Dego, Cairo e Cortemiglia, posti a controllo di una importante arteria commerciale che collegava i porti liguri al retroterra padano attraverso un impervio e povero territorio. Tale dominio, se ...
Leggi Tutto
enterorragia
Emorragia intestinale. A seconda dell’origine e della rapidità con cui si è versato nel canale digestivo, il sangue è più o meno rosso e commisto alle feci o, più sovente, scuro (e si parla [...] impiegati per ridurre il flusso ematico nel distretto viscerale: per via venosa generale, oppure mediante angiografia selettiva dell’arteria mesenterica superiore o inferiore (a seconda della sede dell’e.), si visualizza il vaso interessato, e si ...
Leggi Tutto
esofagostenosi
Restringimento del lume dell’esofago. Le cause sono molteplici, dalle patologie tumorali agli esiti cicatriziali di processi infiammatori. Il sintomo dominante è la disfagia per cibi solidi [...] : disfagia causata dalla compressione estrinseca dell’esofago da parte di un’anomalia vascolare congenita (solitamente un’arteria succlavia destra con origine anomala dalla parte sinistra dell’arco aortico). La terapia, peraltro non frequentemente ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] , introdotti per via percutanea dai vasi periferici (generalmente le vene femorali e succlavia, in casi particolari l’arteria femorale), vengono posti a contatto con la superficie interna delle camere cardiache per registrare direttamente l’attività ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.