Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la serie dei Fori monumentali di Roma, impianta un nuovo Foro detto Forum Tauri (ὁ Ταῦρος), sempre sulla linea della grande arteria della Mese, dotando così la città di un altro centro architettonico imponente, ad occidente di quello di Costantino.
L ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Tale asse è il nuovo ponte del Littorio. Il ponte, con la strada che gli fa seguito, si manifesta ora come una arteria di arrivo in terraferma che percorre per lungo tratto, tangenzialmente, da est a ovest, un territorio già sistemato, efficiente, di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] da un muro di difesa, già distrutto in antico - sembra essere stata percorsa nel senso della lunghezza (EO) da un'unica grande arteria centrale, della larghezza di m 9,50 circa, ai lati della quale si allineavano i prospetti di due serie di insulae ...
Leggi Tutto
seno
Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] appartenente al sistema specifico di conduzione seno-atriale del cuore.
Seno carotideo
La modica dilatazione che presenta l’arteria carotide comune in prossimità della sua biforcazione. Per la presenza di pressocettori e fibre nervose afferenti che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] è profondamente inciso da una rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e incassate, confluiscono per la maggior parte nelle arterie del Tekeze e del Mereb, entrambi appartenenti al bacino dell’Atbara; a N invece le acque vanno all’Anseba e al ...
Leggi Tutto
ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] la sua superficie inferiore è costituita da una faccetta articolare, in rapporto con il carpo. Arteria ulnare Uno dei rami terminali dell’arteria omerale. Nervo ulnare Nervo misto dell’arto superiore che prende origine dal plesso brachiale e percorre ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] ed eccezionali.
Le ferite delle parti molli esterne del bacino non presentano speciale importanza, a meno che non ledano arterie di calibro notevole, quali la glutea o la ischiatica, mentre quelle penetranti nel cavo pelvico, e sono solo quelle ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Pietro Capparoni
Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] all'anatomia chirurgica e patologica delle ossa e delle arterie. Studiò le alterazioni organiche, che provocano la formazione di Hawkins. Descrisse lo spostamento in alto dell'arteria epigastrica nelle ernie, consigliando in quelle strozzate lo ...
Leggi Tutto
SUEZ (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il Mar Rosso, tra l'Egitto [...] araba, pur con le sue sette moschee, è insignificante; la città europea sviluppatasi attorno alla Via Colmar, che è l'arteria principale, non ha nulla di molto interessante: da segnalare il palazzo del governo, le chiese cattolica, greca e anglicana ...
Leggi Tutto
HOLLYWOOD
Umberto Fongoli
. Sobborgo della città di Los Angeles (v.), nella California meridionale, centro principale dell'industria cinematografica americana. La sua origine va ricercata in un piccolo [...] come un immenso parco artificiale cosparso di bellissime ville di architettura spagnola, e chiuso da ampî viali: la sua arteria principale è Hollywood Boulevard.
Bibl.: J. Richmond, Hollywood, Los Angeles 1928; D. C. Fosc, Mirrors of Hollywood, New ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.