FLORIZINA (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e ῥίζα "radice")
Alberico Benedicenti
Glucoside (C21H24O10 + 2H2O) che si trova nella corteccia delle radici del melo, del ciliegio, del pero, del sorbo e d'altrì [...] glucosio nel sangue se si asportano i reni o si legano i vasi renali, e qualora essa si inietti in un'arteria renale, il rene corrispondente segrega glucosio più presto e in maggior quantità dell'altro rene. È stata proposta nella convalescenza della ...
Leggi Tutto
UTICA (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Città dello stato di New York, capoluogo della Oneida County, fondata intono al 1786. Sorge sul fiume Mohawk a 124 m. s. m., ed è servita dal Erie-Barge Canal, usufruendo [...] nel 1909, 13.153 operai; nel 1919, 16.423; nel 1929, 13.195. L'attività fondamentale è quella tessile (cotonifici e lanifici), sopra tutto la maglieria. La città è anche importante nodo ferroviario sulla grande arteria New York-Buffalo-Chicago. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] classificazione fu seguita per tutto il Settecento. La sua scoperta più nota fu quella del circolo, o poligono, di vasi arteriosi alla base del cervello, in seguito chiamato 'circolo di Willis'. Sei anni prima lo svizzero Johann Jakob Wepfer, nelle ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] - il clan di appartenenza della madre del Buddha, Māyā - a E di Lumbinī. Questa regione era toccata dalla grande arteria commerciale del Nord (uttārapatha), che almeno dal VI sec. a.C. collegava le regioni del bacino orientale del Gange, ricche ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] piazza del Duomo. Nella Tarda Antichità, come attesta la tavola Peutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324), L. era attraversata dall'arteria stradale che univa Aecae con Sipontum ed era inoltre collegata da una serie di vie minori, già esistenti ma ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] cute è dovuta soprattutto alle diramazioni del nervo trigemino. La vascolarizzazione è assicurata in massima parte dall'arteria facciale che si dirama dalla carotide esterna. La diversa distribuzione degli strati di grasso sottocutaneo, la forma ...
Leggi Tutto
arterite
Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] delle grandi articolazioni. L’ a. di Takayasu è una malattia che colpisce di preferenza le giovani donne, con localizzazione alle arterie di grosso calibro, in partic. l’arco aortico e le sue diramazioni. Nella fase infiammatoria acuta l’affezione si ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
N. Lamboglia
È l'antica Albintimilium dei Romani, Albium Intemelium dei Liguri, che l'ebbero come una delle loro prime sedi urbane. Non si conosce il sito della città preromana, mentre quella [...] vecchie mura repubblicane furono distrutte e la città fu ampliata con nuove insulae verso N, creando una nuova arteria monumentale, lastricata in pietra marmorea della Turbia, che diventò il nuovo asse cittadino. Altre insulae dovettero aggiungersi ...
Leggi Tutto
coronarografia
Francesco Romeo
Metodica radiologica che, mediante l’iniezione di mezzo di contrasto, consente la visualizzazione delle arterie coronariche, al fine di studiarne la morfologia, il decorso [...] a un iniettore esterno (per consentire l’iniezione del mezzo di contrasto) e si incannula selettivamente l’ostio delle arterie coronarie, o quello di eventuali pregressi by-pass. Per poter visualizzare tutto l’albero coronarico si fa ruotare il ...
Leggi Tutto
omento
Nome di due formazioni peritoneali distinte. Grande o. (o grande epiploon o epiploon gastro-colico): formazione sierosa, costituita da una plicatura del peritoneo viscerale, estesa dallo stomaco [...] . Piccolo o.: plicatura del peritoneo viscerale che si estende dalla faccia inferiore del fegato alla faccia superiore del duodeno e alla piccola curvatura dello stomaco e nella cui compagine decorrono il coledoco, la vena porta e l’arteria epatica. ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.