Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] visivo. Le forme cliniche della retinite assumono fisionomie diverse a seconda della causa determinante (ipertensione arteriosa grave, diabete, glomerulonefrite cronica), contro la quale deve tendere precocemente ogni terapia. Il processo morboso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] fibre nervose, esterno al neurilemma o g. di Schwann; la g. ipogastrica è il tessuto cellulare che avvolge l’arteria ipogastrica e i suoi rami di divisione intrapelvici; la g. mielinica è il rivestimento delle fibre nervose bianche (fibre mieliniche ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] che ora ricorda Vittorio Veneto, cioè quasi alle falde del Pellegrino, tagliando ad angolo retto, ai Quattro Canti, l'altra grande arteria che dal mare, dopo oltre 6 km., raggiunge, anch'essa in linea diritta, il M. Caputo, ai piedi di Monreale ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] sulla tuberosità ischiatica. Le arterie sono: l'arteria glutea (a. glutea superiore), l'arteria ischiatica (a. glutea inferiore ) ed è nella regione un breve tratto dell'arteria pudenda interna, la quale esce dalla pelvi per il grande ...
Leggi Tutto
La città più popolosa della Nuova Zelanda, situata in favorevolissima posizione nell'Isola Settentrionale, sull'istmo che divide il golfo di Hauraki da quello di Manukau. La zona in cui sorge Auckland [...] per la lavorazione del legno, ecc.). La maggior parte dei suoi edifici pubblici si trova nella Queen Street, la principale arteria cittadina. Ha una cattedrale anglicana e una cattolica; sono pure notevoli il teatro dell'opera e il museo, che ...
Leggi Tutto
ARBOR Città degli Stati Uniti d'America, nel Michigan, capoluogo della contea di Washtenaw, a 42°20′ lat. N. e a 83° 40′ long. O., è situata a circa 60 km. in linea d'aria a SO. di Detroit.
Fu fondata [...] , essendo unita verso NE. a Detroit, verso SE. a Toledo (lago Erie): mediante un tronco è collegata alla grande arteria Detroit (laghi St. Clair-Erie)-Gran Rapids-Grand Haven (lago Michigan). La città ha grande importanza dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e che nel III e II sec. a. C. qualche costruzione, qualche magazzino fossero sorti fuori delle mura lungo le arterie principali: cioè la via che uscendo dalla porta occidentale andava diritta verso il mare; e l'altra che divergendone andava verso ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] urbana arcaica: la platèia E-О, la più meridionale della serie conosciuta dell’impianto ellenistico-romano, che doveva essere un’arteria im- portante in quanto, collegando la porta II di Gela con la porta V, metteva in comunicazione la parte ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] , talvolta con iscrizioni relative al proprietario del retrostante esercizio e all'attività ivi svolta. A partire dal loro incrocio, l'arteria principale N-S, larga 20 m, si snoda con andamento non perfettamente rettilineo, per c.a 300 m in direzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] e la loro pulsazione non è altro che il risultato dell’afflusso del sangue dal cuore. Già nel 1616, nelle lezioni Harvey dà alle arterie la funzione di trasmettitori di sangue e vita.
La novità introdotta da Harvey, che ha un ruolo di primo piano nei ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.