trigemino
Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] sull’ipotesi patogenetica che la nevralgia del trigemino sia dovuta alla compressione della radice del trigemino da parte di un’arteria con decorso anomalo: la decompressione prevede l’apertura del cranio per raggiungere la radice del trigemino, e l ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] cordone ombelicale. Si utilizza un ago sottile, introdotto nella cavità amniotica e indirizzato ai vasi del funicolo; si pungono l'arteria o la vena ombelicale e si aspira sangue fetale. In caso di procedure terapeutiche di trasfusione in utero, la ...
Leggi Tutto
neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] non dovrebbe prescindere. Il doppler transcranico (DTC) permette il solo rilievo dei valori di velocità del sangue nelle arterie intracraniche, mentre il colordoppler transcranico (CDTC) trasforma il segnale del flusso in un’immagine visiva a colori ...
Leggi Tutto
ERACLEA LUCANA (v. S 1970, p. 307)
D. Adamesteanu
Le ricerche più recenti si sono incentrate sullo studio della topografia e dell'urbanistica di E., con particolare riguardo alle fortificazioni, all'area [...] in luce tre insulae e metà di una quarta, attestate su una platèia che taglia in due la collina; l'origine di quest'arteria risale alla fase di Siris. L'impianto urbano sulla collina, benché nel V-IV sec. a.C. non tutti i lotti fossero occupati ...
Leggi Tutto
tetraplegia
Paralisi e diminuzione della forza muscolare di tutti e quattro gli arti, per lesioni della sostanza grigia del midollo spinale, a livello cervicale (al di sopra della settima vertebra cervicale, [...] e spasticità in flessione; nel tempo si osservano atrofia muscolare e ipoeccitabilità. Anche la rara occlusione bilaterale delle arterie vertebrali causa t., così come ictus ripetuti di entrambi gli emisferi provocano t. da interessamento diffuso dei ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] a est (corsi Umberto I e Regina Margherita): un piano regolatore (1933-1934) prevede una razionale sistemazione di queste arterie, attualmente in gran parte troppo anguste, soprattutto per un tratto del Corso Cavour. Nel cuore della città sorgono i ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] respiratorî, col dispiegarsi dei polmoni, il sangue dal ventricolo destro del cuore passa più copioso nelle diramazioni dell'arteria polmonare, il forame di Botallo si chiude interrompendo la comunicazione fra le orecchiette, e conseguentemente viene ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] sua pianta è molto regolare, con vie larghe diritte, parallele, spesso alberate (platani e palme), con ampie piazze e bei parchi. L'arteria principale è l'Avenida San Martín, lgrga 30 m. e lunga 7 km., diretta da N. a S., che divide la città vecchia ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] passo è attraversato dalla rotabile Gorizia-Tolmino-Caporetto-Plezzo-Tarvisio alla quale, a Caporetto, si unisce l'altra importante arteria proveniente da Udine e Cividale.
Il Passo del Predil, trovandosi al confine della Carnia con la regione Giulia ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] ferroviarie (Bochum è uno dei nodi più importanti della regione) e fluviali (Ruhr e Rhein-Hesse Kanal, congiunti all'arteria del Reno), l'impulso dato all'industria nel nuovo regno germanico contribuirono allo sviluppo della città che da 2000 ab ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.