• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [1243]
Arti visive [155]
Medicina [313]
Anatomia [143]
Geografia [125]
Archeologia [133]
Patologia [94]
Biografie [88]
Storia [70]
Zoologia [60]
Europa [42]

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA D. Adamesteanu Centro greco-romano nella Bulgaria sito su un agglomerato tracio, di cui conserva nelle epigrafi il nome di Scaptopara. Menzionata nella [...] titolo di municipium all'età di Traiano da dove prese l'attributo di Ulpium. Data la sua posizione sulla grande arteria che scendeva dal medio Danubio verso Bisanzio, crebbe di importanza assai presto. Il trovarsi su questa strada, le procurava anche ... Leggi Tutto

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] massiccio del Matese, prima di sboccare nella pianura campana; oggi in provincia di Campobasso (Molise). Sorta lungo la naturale arteria di transito tra il Sannio e la Campania, attraverso la quale si svolgevano i traffici tra il versante tirrenico e ... Leggi Tutto

AMIENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMIENS (Ambianis) J. Mertens Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] collega l'E e il S della Gallia al Mare del Nord e alla Bretagna; è una città di tappa sulla grande arteria dell'Impero: la via Agrippa. Al principio della conquista romana, A. è una città aperta; le necropoli che la circondano forniscono indicazioni ... Leggi Tutto

DIGIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIGIONE J. Richard (lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali) Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] la città è ubicata all'incrocio di due grandi vie di comunicazione: quella che fiancheggia la Côte-d'Or e ricalca l'antica arteria romana da Lione a Treviri, e la via che dal Gran San Bernardo, attraverso il Giura, si dirige verso la Manica passando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO DA VOLPIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

RATIARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996 RATIARIA D. Adamesteanu Località della Bulgaria identificata con il paese moderno di Arcer. Grande centro militare sorto nei primi decennî d. C. quale sede della [...] sito sulla grande strada che costeggiava la sponda destra del fiume dirigendosi verso le città del Ponto sinistro. La grande arteria, secondo gli ultimi studî, pare sia stata tracciata dall'imperatore Tiberio, epoca in cui è da supporre che furono ... Leggi Tutto

ANTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANTINO (Antinum) L. Quilici Oggi Civita d'Antino, è posta sull'alto corso del Liri; questo, attraverso la lunga e profonda Val Roveto, collega il Fucino alla Ciociaria. L'abitato sorse su di un alto [...] tutta la valle con una quinta continua alta dai 1600 ai 2000 m: A. può quindi, da questa posizione facilmente controllare l'arteria posta lungo il fiume, che viene a dominare dall'alto. L'antica A. era in territorio marsico ma, data la sua posizione ... Leggi Tutto

VIPITENO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPITENO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] la Valle di Vizze. Il centro, sulla destra dell'Isarco, si sviluppa lungo la strada del Brennero, che forma l'arteria principale della città, ampia, diritta e in parte a portici, dominata dalla granitica Torre di Città. Il centro conta 2126 abitanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIPITENO (1)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996 RIETI (Reate) G. Cressedi Red. Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] ricalcabili sulla pianta dell'abitato moderno, occupava appena il nucleo della moderna città e si sviluppava lungo l'arteria principale (via Cintia - via Garibaldi) ed alla piazza Vittorio Emanuele, che probabilmente era il Foro. Le mura romane ... Leggi Tutto

Bratislava

Enciclopedia on line

Bratislava Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] il sobborgo di Petrzalka. La sua posizione è favorevole al commercio, poiché è all’incrocio della grande arteria fluviale danubiana con importanti linee ferroviarie (Berlino-Budapest e Vienna-Budapest). Sono ben sviluppati i comparti industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – PACE DI PRESBURGO – OMONIMA REGIONE – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bratislava (3)
Mostra Tutti

CAMBODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBODUNUM L. Rocchetti Antica città dei Vindelici nella Rezia, nel punto d'incrocio fra la strada romana che dalla Gallia portava alla provincia del Reno e la via Claudia, che da Verona portava al [...] Ant., 237, 250, 258). Lo sviluppo della città ai primi tempi dell'Impero fu rapido ma, quando sotto Vespasiano la grande arteria dal Reno al Danubio fu deviata su un'altra direttrice, la città rimase in precarie condizioni, soggetta a sempre maggiori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali