L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] occidentale (cd. “via Flavia”) passando per il municipio di Parentium (Parenzo, 30 a.C., poi colonia di Tiberio). Dalle due arterie principali si diramavano tracciati secondari verso la costa e verso l’interno; è nota l’esistenza di un percorso che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] geografica, che è posta all’altezza dello sbocco al mare della via Egnatia nel punto in cui questa si incontra con l’arteria che collegava il Danubio all’Egeo. Il I sec. a.C. vide la presenza nella città di numerosi negotiatores organizzati in un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] la città”. Alquanto leggibile appare ora l’assetto della città in conseguenza di un piano rispettato in maniera rigorosa. Vengono impiantate le arterie C e A, a nord e a sud della plateia B. È oramai certo che dopo la distruzione romana del 258 a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ) hanno non di rado permesso di rilevare la presenza di viabilità secondarie e anche di accrescere la conoscenza delle grandi arterie.
Un numero cospicuo di ricerche e studi ha interessato la via Appia nel rettifilo che, partendo subito al di là ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Sayl Amman) e la via ortogonale (nota come cardo) che corre a ovest dell'acropoli. Tuttavia, in età imperiale le due arterie furono trasformate in vie colonnate (larghe 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato da muri continui e, in ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] e di Apollo, si contrapponeva alla città bassa che si stendeva lungo il porto.
La città moderna è divisa in 2 parti dall’ampia arteria della Canebière (aperta nel 1666 e poi ampliata) e dominata a S dal santuario di Notre-Dame-de-la-Garde. L’antica ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Capizzi e Centuripe promosse in città l'apertura della "ruga magna Capicii et Centorbi" (1236).
La nuova importante arteria serviva a razionalizzare il tracciato viario cittadino, rendendo più rapido e funzionale il collegamento fra il quartiere dell ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] la sistemazione della Riviera di Chiaia, di via Posillipo e della strada per Bagnoli, e l’apertura di un’arteria panoramica di mezza costa sulle pendici del Vomero (corso Vittorio Emanuele). Opere di abbellimento e ristrutturazione concorsero a fare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] che vennero impiantate allo sbocco delle valli appenniniche e quindi collegate tra loro dalla via Aemilia. Su questa importante arteria, che aveva come termini da un lato Rimini e dall’altro Piacenza, definitivamente tracciata e sistemata nel 187 a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] via Flaminia risulta una delle più frequentate, anche per raggiungere le province occidentali. Nell'Alto Medioevo tale arteria consentì il trasporto nella capitale dei prodotti delle domuscultae di San Leucio e Quartodecimo, promosse dal papato ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.