In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] d’ossigeno nel sangue circolante.
La coronarografia è una metodica radiologica per la visualizzazione dell’albero arteriosocoronarico mediante l’iniezione di mezzo di contrasto e registrazione cinematografica, ad alta velocità, delle immagini che ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese (Roanne, Loira, 1879 - Cassis 1955). Direttore (1924) della clinica chirurgica dell'università di Strasburgo e poi (1931) dell'Istituto di chirurgia sperimentale di Lione. I suoi studî [...] dell'ulcera gastroduodenale, sulla fisiologia delle coronarie. È considerato uno dei maggiori esponenti ricordati: la simpaticectomia periarteriosa, la legatura delle arterie tiroidee inferiori, l'asportazione del ganglio stellato (stellectomia ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] progressione della placca ateromasica (quindi all'aterosclerosi con progressivo restringimento delle arterie e rischio di rottura della placca che, se avviene nelle coronarie o nelle carotidi, determina rispettivamente infarto e ictus); è evidente ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] , in particolare la ricircolazione che si determina a valle del reinnesto nella coronaria, può contribuire alla comprensione degli effetti della morfologia delle arterie sul flusso e quindi dell’evoluzione postchirurgica (fig. 6).
La teoria del ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] e il grande circolo. I vasi del piccolo circolo sono l’arteria e le vene polmonari. La prima nasce dal ventricolo destro del contenuti, le intercostali, le esofagee, le bronchiali e le coronarie cardiache; per le pareti e per gli organi addominali, ...
Leggi Tutto
Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] ). Le sedi più frequentemente colpite da aneurisma sono l'aorta, le arterie cerebrali, le carotidi, le coronarie, il tronco celiaco ecc.; raramente viene interessata l'arteria polmonare. L'evento patologico alla base della formazione di un aneurisma ...
Leggi Tutto
arteria
Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli [...] varie affezioni, che ne alterano la parete, quali l’arterio-sclerosi e le varie forme di arterite, da processi ed eventi morbosi che ne obliterano il di stenosi come quelle a carico delle a. coronarie o delle carotidi, ed il posizionamento percutaneo ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] (malattie dei 3 vasi). I casi falsi negativi sono usualmente associati a stenosi distali delle coronarie o a compromissione di piccole arterie miocardiche non ateromatose quali trombosi o spasmi (Gould 1991).
Nell'ischemia miocardica la PET permette ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] anche modulata, dell'aria dalla bocca (zufolo). Le labbra hanno nervi sensitivi e motori e sono irrorate dalle arterie labiali o coronarie, alle quali corrispondono le vene omonime. Una ricca rete di vasi linfatici è in rapporto con le linfoghiandole ...
Leggi Tutto
LERICHE, René
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato a Roine nella Loira il 12 ottobre 1879. Fu chirurgo degli ospedali e incaricato dell'insegnamento della chirurgia sperimentale; dal 1924 fino al 1931 [...] ramisezione cervicale e lombare, l'arteriectomia delle arterie obliterate, la chirurgia delle paratiroidi e delle , le ricerche sperimentali sull'ulcera gastroduodenale, sulla fisiologia delle coronarie e infine la cura dell'angina di petto sono gli ...
Leggi Tutto
coronarico
coronàrico agg. [der. di coronario] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, pertinente alle arterie e vene coronarie: circolo c., circolazione che provvede all’irrorazione del miocardio mediante le arterie e le vene coronarie; insufficienza...
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, in luogo dell’originaria corona d’oro;...