Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e della vascolarizzazione del cuore. Contro la veduta di J. Conheim, dominante alla fine dell'Ottocento, che le arteriecoronarie siano di tipo terminale, W. Spalteholz (1907) e J. Tandler (1913) portarono dati decisivi, largamente confermati ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] anche alla forza espansiva della sua componente eterea, era il fluido sottile trasportato attraverso i nervi e le arteriecoronarie fino alla parete cardiaca a causare la sistole, dilatando i pori di questa stessa parete. Tale concezione associava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] (1749-1823), il futuro inventore della vaccinazione antivaiolosa, ricondusse i suoi disturbi all'indurimento delle arteriecoronarie, interpretato quale 'ossificazione' della parete vascolare, sulla scorta del reperto anatomico osservato in due casi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] da parte del cuore e dunque il dolore associato all'angina, una condizione in cui il restringimento delle arteriecoronarie causa una riduzione dell'apporto di sangue al muscolo cardiaco. Da queste ricerche sono derivati farmaci come il propranololo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] Mason Sones, di Cleveland, ottenne un sostanziale miglioramento della tecnica della angiografia selettiva delle coronarie introducendo nell'arteria radiale un sottile catetere che viene fatto progredire fino al cuore: sotto controllo radiologico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dell'Europa del tempo, perfezionò questa tecnica e diede una superba dimostrazione della fine ramificazione delle coronarie, scoprì l'arteria centrale della retina, la fine vascolarizzazione della coroidea (la cosiddetta 'membrana ruyschiana') e le ...
Leggi Tutto
coronarico
coronàrico agg. [der. di coronario] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, pertinente alle arterie e vene coronarie: circolo c., circolazione che provvede all’irrorazione del miocardio mediante le arterie e le vene coronarie; insufficienza...
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, in luogo dell’originaria corona d’oro;...