• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Medicina [329]
Arti visive [117]
Patologia [101]
Geografia [91]
Archeologia [101]
Anatomia [86]
Biografie [90]
Biologia [64]
Storia [62]
Zoologia [50]

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] che va al polmone contenga il 12% di ossigeno, ciò che val quanto dire 120 cc. in un litro, e che il sangue arterioso che dai polmoni ritorna al cuore ne contenga il 20%, ossia 200 cc. in un litro; la differenza (200 − 120 = 80 cc.), differenza ... Leggi Tutto

coronaropatia

Dizionario di Medicina (2010)

coronaropatia Francesco Romeo Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione [...] dalla stenosi ateromasica, si parla di malattia mono, bi o trivasale. In relazione alla percentuale di stenosi del condotto arterioso si possono distinguere lesioni occlusive (quando il lume del vaso è interessato per il 100% dalla stenosi), stenosi ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – IPEROMOCISTEINEMIA

cerebrale

Enciclopedia on line

Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore. L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] c. è costituita essenzialmente da cellule e fibre nervose, da cellule e fibre gliari, da una trama vascolare arteriosa e venosa. Le cellule assumono, in rapporto alla forma e alla disposizione, varie denominazioni: le cellule piramidali (piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA CEREBRALE – PONTE DI VAROLIO

pressióne del sangue

Enciclopedia on line

pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio. Focus Il [...] origine a un'onda di p. che si propaga nei vasi, attenuandosi progressivamente, e che determina la pulsazione delle arterie. Durante la diastole avviene la trasformazione inversa, in quanto l'energia elastica si trasforma di nuovo in energia di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – VASI SANGUIGNI – FISIOLOGIA – ARTERIOSA – DIASTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressióne del sangue (2)
Mostra Tutti

ipertensione polmonare

Dizionario di Medicina (2010)

ipertensione polmonare Paolo Palange Patrizia Paoletti Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] metodica non invasiva più accurata per la diagnosi di IP è l’ecocardiografia con stima della pressione sistolica dell’arteria polmonare (PAPS). Una PAPS elevata è indicativa di IP ma, soprattutto, una PAPS normale permette di escludere la patologia ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MUTAZIONI GENETICHE – ANIDRIDE CARBONICA – SCOMPENSO CARDIACO – CALCIOANTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione polmonare (1)
Mostra Tutti

angiografia

Enciclopedia on line

Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte [...] decorso e la morfologia dei vasi. Utilizzata principalmente per la definizione dell’anatomia dei grossi vasi e delle arterie periferiche, tale tecnica può essere integrata o sostituita dall’esame di tomografia computerizzata ( angio-TC) e risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – ELABORATORE ELETTRONICO – MEZZO DI CONTRASTO – VASI LINFATICI – ARTERIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiografia (3)
Mostra Tutti

coroidei, plessi

Enciclopedia on line

Formazioni vascolari dei ventricoli cerebrali, costituiti essenzialmen­te da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale di origine ependimale; concorrono alla secrezione del liquor cerebro-spinale. Arterie [...] coroidee (anteriori e posteriori) Rami collaterali rispettivamente della carotide interna e della cerebrale posteriore. Tela coroidea inferiore Prolungamento della pia madre tra il cervelletto e la volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – VENTRICOLI CEREBRALI – CERVELLETTO – PIA MADRE

esofageo

Dizionario di Medicina (2010)

esofageo Attributo qualificante strutture anatomo-funzionali proprie dell’esofago. Arterie e.: sono distinte in medie, superiori e inferiori a origine dalla superficie anteriore dell’aorta toracica, [...] dall’arteria tiroidea inferiore e dalla diaframmatica inferiore e coronaria stomacica, rispettivamente. Sfintere e. superiore (SES) e inferiore (SEI): strutture anatomo-funzionali poste alle due estremità dell’esofago e preposte, rispettivamente, a ... Leggi Tutto

angiologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia l’apparato circolatorio, cioè il sistema sanguifero (cuore, arterie, vene, capillari) e il sistema linfatico. La patologia del sistema circolatorio ha interessato dapprima la sola [...] chirurgia (gangrene degli arti ecc.), successivamente in modo sempre più prevalente la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA LINFATICO – CAPILLARI – CHIRURGIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiologia (2)
Mostra Tutti

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] ; D) linfedema. 4) Altre ostruzioni vasali: A) obliterazione vasale da trauma e da congelamento; B) spasmi arteriosi o venosi; C) embolia arteriosa; D) edema del dorso della mano traumatico; E) tumori del glomo; F) trombosi venose. Si accenna ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali