• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Medicina [329]
Arti visive [117]
Patologia [101]
Geografia [91]
Archeologia [101]
Anatomia [86]
Biografie [90]
Biologia [64]
Storia [62]
Zoologia [50]

arteria mammaria interna

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

arteria mammaria interna Luigi Chiariello Paolo Nardi Vaso sanguigno molto utilizzato, insieme alla vena safena, come innesto nell’intervento di bypass coronarico. Le arterie mammarie interne (AMI) [...] alle sue caratteristiche istologiche: la tunica media dell’arteria è costituita principalmente da una lamina interna elastica con modalità in situ, cioè senza interrompere la sua origine dall’arteria succlavia, da cui proviene il flusso di sangue. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

arteriola

Dizionario di Medicina (2010)

arteriola Arteria di piccolissimo calibro che conserva però almeno in parte la caratteristica struttura arteriosa. Le a., che rappresentano le suddivisioni terminali delle arterie, formano una rete di [...] ramificazioni tra di loro anastomizzate, che si continuano con la rete dei capillari ... Leggi Tutto

stent

Dizionario di Medicina (2010)

stent Strumento in grado di rendere nuovamente pervi vari tipi di dotti corporei, correggendone la riduzione di calibro. Lo s. è usato sia per condotti vascolari, arterie e vene, sia per strutture tubulari [...] , a livello della stenosi. Il gonfiaggio del palloncino espande lo s. che viene in contatto con la parete dell’arteria, comprimendo la stenosi e ripristinando quindi la pervietà vasale. Il palloncino viene poi sgonfiato e ritirato lasciando in sede ... Leggi Tutto
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – FARMACI ANTIAGGREGANTI – CELLULE ENDOTELIALI – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stent (1)
Mostra Tutti

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] così detta perché il sangue passa due volte per il cuore, a ogni atto circolatorio, senza che vi sia mescolanza fra il sangue arterioso e il sangue venoso. Nei Pesci, invece, la c. è semplice: il cuore consta di un solo atrio e di un solo ventricolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

Thoma, Richard

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Bonndorf, Baden, 1847 - Heidelberg 1923), professore a Dorpat e Heidelberg. La sua vasta produzione scientifica comprende, tra l'altro, studî sulla morfologia delle arterie a penicillo [...] della milza. Noto per la camera di T. o di T.-Zeiss (il secondo nome è quello della ditta che per prima ne intraprese la fabbricazione): una delle camere impiegate per il conteggio non automatico dei globuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – GLOBULI ROSSI – HEIDELBERG – MILZA – BADEN

brachiale

Enciclopedia on line

Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] in numero di due per ciascun arto, il decorso dell’arteria omonima. Il muscolo b. (o muscolo b. anteriore o breve flessore dell’avambraccio) è il muscolo flessore del braccio posto profondamente sotto il bicipite; ha origine in alto nel braccio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO SCAPOLARE – ARTO SUPERIORE – TETRAPODI – APOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachiale (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Frederic L. Holmes Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] animale, anche l'altezza del sangue nel tubo diminuiva. Inoltre egli scoprì che il rapporto tra la forza del sangue che scorreva nelle arterie e di quello che scorreva nelle vene era di 10 o 12 a 1. Per calcolare la velocità con cui il cuore spingeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CAROTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] di regola fuse in un tronco unico, detto carotide comune; questa può unirsi a sua volta con la succlavia formando l'arteria anonima; le due anonime destra e sinistra possono finalmente fondersi in un tronco collaterale impari dell'arco aortico detto ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA ANONIMA – ARCO AORTICO – ANASTOMOSI – EPILESSIA – ESOFTALMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDI (2)
Mostra Tutti

manometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manometria manometrìa [Der. del fr. manométrie, da manomètre "manometro"] [FME] L'insieme delle tecniche manometriche applicate alla clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle [...] vene), dei liquidi endocavitari (urina nella vescica, liquido amniotico nell'utero gravido), della cavità pleurica, ecc.; con particolari trasduttori elettrici (sonde e capsule manometriche miniaturizzate) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

infarto

Enciclopedia on line

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica [...] L’i. del miocardio (o i. cardiaco o, nel linguaggio comune, semplicemente i.) è dovuto a una trombosi di un’arteria coronarica del cuore o comunque a una sua occlusione. Le occlusioni trombotiche hanno origine per lo più dalla improvvisa fissurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali