• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [1146]
Archeologia [101]
Medicina [329]
Arti visive [117]
Patologia [101]
Geografia [91]
Anatomia [86]
Biografie [90]
Biologia [64]
Storia [62]
Zoologia [50]

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (Placentia) N. Alfieri Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] dalle chiare denominazioni medievali di S. Martino in Foro e S. Pietro in Foro, si trovava all'incrocio delle suddette arterie stradali. La città murata si può delimitare con buona probabilità per tre lati: il lato S è ricalcato da via Sopramuro ... Leggi Tutto

SEPINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEPINO (XXXI, p. 398) Valerio CIANFARANI Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] di S. nella fase romana è di estrema chiarezza: uno spazio trapezoidale, diviso in quattro settori dall'intersezione di due arterie - cardo e decumanus, quest'ultimo costituito dal tratto urbano del tratturo - all'incrocio delle quali è il foro. Per ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – GUERRE SOCIALI – BENEVENTO – BOVIANUM – DECUMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPINO (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] che di regola le vie achemenidi non fossero pavimentate. Come in epoca assira, una delle funzioni principali di queste arterie era quella di agevolare i movimenti delle truppe, sia di quelle destinate a spedizioni militari sia di quelle preposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] giungeva fino nel cuore della città, pose le basi dei suoi commerci con tutto il mondo mediterraneo; collegandosi con le arterie stradali dell'Italia centro-settentrionale (strade di raccordo con la via Emilia e con la Postumia, apertura della via ... Leggi Tutto

IPPODAMO DI MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMO DI MILETO F. Castagnoli (῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] uniformità (v. le piante grafiche alle singole voci). Troviamo sempre infatti una suddivisione ritmica del reticolato stradale, con poche larghissime arterie longitudinali che dividono la città in fasce parallele, tagliate a loro volta da pochissime ... Leggi Tutto

Quirinale

Enciclopedia on line

(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per [...] antico era quello di Gaia Taracia, e culti minori erano quelli di Flora, del Sole, della Salus e di Semo Sancus. Le arterie principali erano l'Alta Semita lungo il crinale del colle, la via Salaria Vetus lungo la valle Sallustiana, e il vicus Longus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – ETÀ REPUBBLICANA – VENERE ERICINA – PORTA COLLINA – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] occidentale (cd. “via Flavia”) passando per il municipio di Parentium (Parenzo, 30 a.C., poi colonia di Tiberio). Dalle due arterie principali si diramavano tracciati secondari verso la costa e verso l’interno; è nota l’esistenza di un percorso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUITANIA (Aquitania) G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] , Mediolanium e Limonum, nel massiccio dell'Avernia Avaricum e Anderitum. L'A. è attraversata nei due sensi dà alcune arterie fondamentali. Due di queste, provenienti dal N, l'una dalla Bretagna per Limonum e Burdigala, l'altra dal bacino della ... Leggi Tutto

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus) M. Floriani Squarciapino Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] , il cui perimetro pare coincida con quello quadrato delle vecchie fortificazioni arabe, come pare coincida con una delle principali arterie antiche (il decumano) la via rettilinea che congiunge la porta occidentale con la orientale, ai cui lati si ... Leggi Tutto

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (Saepinum) V. Cianfarani Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] urbana del tratturo. Non sono stati finora identificati cardines e decumani minores. Sul Foro, che è all'incrocio delle due arterie, prospettano vari edifici: la basilica che appare rimaneggiata alla metà del IV sec. d. C.; alcune aule di carattere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali