Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] si realizza in un'ora circa. Usando la tecnica di Wiggers o una delle sue varianti, che mantengono la pressione arteriosa sistemica intorno ai 40 mmHg (5,3 kPa), si impedisce questo ripristino. Questa caduta delle portate è dovuta alla diminuzione ...
Leggi Tutto
ortostatismo
La posizione eretta del corpo. L’o. è importante sia nell’esame obiettivo clinico che in particolari indagini di laboratorio. In o. infatti il medico può valutare asimmetrie o atteggiamenti [...] patologici nel mantenimento della stazione eretta, mutamenti pressori (l’aumento della pressione arteriosa in o. depone per un’ipertensione essenziale), comparsa di tumefazioni vascolari, mutamento di colore della cute, ecc. Alcune particolari ...
Leggi Tutto
In epidemiologia, sigla di multinational monitoring of trends and determinants of cardiovascular disease, che indica un progetto di studio promosso e coordinato dall’Organizzazione mondiale della sanità [...] ), per analizzare il ruolo dei diversi fattori di rischio cardiovascolari (componenti genetiche, abitudini alimentari, ipertensione arteriosa ecc.) attraverso il monitoraggio dell’andamento di morbilità e mortalità cardiovascolari in 39 città di 26 ...
Leggi Tutto
Anormalità del polso arterioso caratterizzata nello sfigmogramma da una o più espansioni soprannumerarie della linea anacrota (linea rapidamente ascendente determinata dall’espansione delle pareti arteriose [...] all’irrompere dell’onda sfigmica), in rapporto con una diminuita velocità della corrente sanguigna o con una scarsa elasticità della parete arteriosa. ...
Leggi Tutto
narcoterapia
Cura psichiatrica basata sull’induzione del sonno, per periodi prolungati, attraverso farmaci (definita anche terapia del sonno). J. P. Pavlov l’ha inquadrata nelle sue concezioni sul significato [...] protettore del sonno dagli stimoli irritativi e l’ha applicata in campi non psichiatrici (ipertensione arteriosa, malattia ulcerosa). La n. è stata utilizzata in passato per affrontare sindromi molto diverse tra loro, dalle nevrosi alle psicosi. ...
Leggi Tutto
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, di formula
(OH)2C6H3CHOHCH2NHCH3,
detto anche epinefrina. Insieme alla noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle terminazioni nervose della maggior [...] ed è un mediatore della trasmissione dell’impulso nervoso dalla fibra all’organo effettore. Provoca un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca e accelera la glicogenolisi nel muscolo e nel fegato, con conseguente iperglicemia e ...
Leggi Tutto
pressocettore
Recettore del sistema nervoso autonomo che viene eccitato da stimoli pressori. È stata dimostrata la presenza di p. nelle pareti delle arterie (tunica avventizia) e spec. nell’arco aortico, [...] mesenteriche, ecc. Essi vengono stimolati dalle variazioni della pressione arteriosa: l’aumento della pressione rallenta, con meccanismo riflesso, l’attività dei centri bulbari che interferiscono sulla regolazione delle funzioni cardiocircolatorie ...
Leggi Tutto
pressorecettore
pressorecettóre (o pressocettóre) [Comp. di presso- e recettore] [BFS] Nel sistema nervoso, recettore che viene eccitato da stimoli pressori, come sono certe terminazioni nervose; per [...] es., le terminazioni nervose presenti nella parete del seno carotideo sono sensibili, così all'aumento, come alla diminuzione, della pressione arteriosa. ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C34H47O11N; si estrae dall’Aconitum napellus ed è un veleno potente (dose letale per l’uomo: da 1 a 4 mg), che agisce sul sistema nervoso periferico e sul sistema nervoso centrale. L’intossicazione [...] da a. è caratterizzata da rallentamento dei battiti cardiaci, diminuzione della pressione arteriosa e rallentamento del ritmo respiratorio. Con dosi tossiche la morte avviene per paralisi cardiaca o respiratoria. La cura dell’avvelenamento è ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] . 2009). Il risultato è che per quattro dei principali parametri clinici (trigliceridemia, HDL-C, glicemia e pressione arteriosa) sono stati indicati valori limite universali, mentre per la circonferenza della vita tali valori variano a seconda dell ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.