Medico (Parigi 1860 - ivi 1936); prof. di clinica terapeutica all'univ. di Parigi. È noto, soprattutto, per avere descritto (1892) la poliglobulia primitiva vera (o morbo di V.), caratterizzata da aumento [...] del numero dei globuli rossi (oltre sei milioni per mm3), dei globuli bianchi e delle piastrine, splenomegalia, manifestazioni articolari di tipo gottoso e talora ipertensione arteriosa. ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] E.v.N. Allen, N.W. Barker, E.A. Hines, Peripheral vascular diseases, Philadelphia 19724; F. Pratesi, Malattie delle arterie, Torino 1983.
Angiologia chirurgica . − La chirurgia vascolare è nata con la chirurgia stessa, della quale ha tradizionalmente ...
Leggi Tutto
sildenafil
Farmaco utilizzato nell’impotenza di origine non anatomica e in soggetti con libido non compromessa. Inizialmente, il s. venne sviluppato come farmaco da utilizzare in alcune patologie cardiovascolari [...] di tipo V). L’aumento dei livelli di cGMP, con conseguente dilatazione delle arterie polmonari, è anche alla base degli effetti sull’ipertensione arteriosa polmonare.
Effetti indesiderati
In associazione con i nitrati, ad es. nitroglicerina o ...
Leggi Tutto
screening
Controllo sanitario eseguito su una popolazione o su singoli gruppi o categorie per consentire la diagnosi precoce di determinate malattie e condizioni morbose. Programmi di s. sono ad es. [...] del tumore della mammella mediante mammografia, per l’identificazione dei fattori di rischio cardiovascolare (misurazione della pressione arteriosa, dei livelli ematici di colesterolo, ecc.), per la diagnosi precoce del cancro del colon (ad es ...
Leggi Tutto
Ipertrofia del cuore, il quale si presenta aumentato di peso e di volume, in conseguenza d’un accrescimento della sua massa muscolare. Rappresenta un fenomeno di adattamento alle condizioni di carico cui [...] emodinamico nei casi di alterazioni della funzione di pompa. Alternativamente, può essere secondaria a ipertensione arteriosa o qualificarsi come espressione tipica di cardiomiopatie specifiche (per es. cardiomiopatia ipertrofica). Nelle c., il ...
Leggi Tutto
peptidi natriuretici
Paolo Gallo
Famiglia di neurormoni codificati da differenti geni ma caratterizzati da numerose analogie strutturali, funzionali e metaboliche. I fattori natriuretici atriale (ANF), [...] simpatico che, al contrario, promuovono l’assorbimento di sodio e acqua, sostenendo in tal modo la pressione arteriosa. Tra i fattori natriuretici il BNP differisce dall’ANF perché secreto prevalentemente a livello del tessuto ventricolare, piuttosto ...
Leggi Tutto
iloprost
Farmaco analogo alle prostaglandine, e precis. analogo sintetico della prostaciclina (➔), dotato di proprietà vasodilatatrici e di inibizione dell’aggregazione piastrinica. Trova impiego efficace [...] arti inferiori, del fenomeno di Raynaud e della sclerosi sistemica. Nell’ipertensione polmonare l’i. agisce per via inalatoria, migliorando la pressione arteriosa polmonare, la gittata cardiaca e l’ossigenazione, diminuendo le resistenze vascolari. ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai [...] d’investire il settore metabolico e quello ormonale e di tradursi in alterazioni funzionali, come vasocostrizioni e ipertensione arteriosa, spasmi della muscolatura liscia e anche, a lungo andare, lesioni tessutali. La p. costituisce un tentativo di ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] del p. (parasimpaticotonia sacrale o cranica). Si manifesta con rallentamento della frequenza cardiaca, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille (miosi), pelle fredda, pallida e sudata.
I parasimpaticolitici sono farmaci che inibiscono ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali significa pulsazione.
Sfigmocardiografia Registrazione grafica simultanea dei movimenti delle pareti dei vasi sanguigni (per lo [...] e del cuore, attuata con apposito strumento (sfigmocardiografo).
Sfigmografia Registrazione grafica delle onde pulsatorie arteriose, attuata mediante introduzione in un’arteria di un catetere collegato a un manometro o con l’impiego di un trasduttore ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.