splancnico
Che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s., gli organi della vita vegetativa: l’apparato digerente, il respiratorio, l’urogenitale, il circolatorio, l’endocrino. [...] simpatica degli organi addominali, nel territorio corrispondente all’area s.; sono importanti, in questa, i riflessi vasomotori. L’interruzione chirurgica dei nervi s. è stata praticata nella terapia dell’ipertensione arteriosa grave e nelle ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] ematico, si avrà l’ictus ischemico (responsabile ca. dell’80% dei casi di stroke). Nel caso di una rottura di un’arteria cerebrale si avrà una emorragia cerebrale (10÷15% dei casi) o un’emorragia subaracnoidea, due situazioni che non si riesce a ...
Leggi Tutto
vasomotilità
Attitudine propria dei vasi sanguigni a variare attivamente il proprio calibro, grazie alla contrattilità della loro parete. Tale capacità funzionale è posseduta soprattutto dalle arteriole, [...] una dinamica regolazione del flusso sanguigno nei vari distretti corporei, in rapporto alle esigenze funzionali dei tessuti, sia per il normale mantenimento della pressione arteriosa, sia ancora per il regolare svolgersi di altri processi funzionali. ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] ultimi negli attigui spazi intercellulari, l’ispissatio sanguinis, l’ulteriore diminuzione della massa sanguigna circolante, l’ipotensione arteriosa, l’aggravamento della funzionalità renale, respiratoria, cerebrale, e di altri organi e apparati. La ...
Leggi Tutto
pancreatite
Valeria Guglielmi
Infiammazione acuta o cronica del pancreas. Le cause più comuni della pancreatite acuta sono rappresentate dall’alcolismo e da patologie delle vie biliari. Meno frequentemente [...] addominale, intenso e spesso irradiato al dorso. Si può sviluppare ipertermia, stato di shock con diminuzione della pressione arteriosa e aumento della frequenza cardiaca. Indizi utili per la diagnosi sono l’aumento dell’amilasi e della lipasi nel ...
Leggi Tutto
eclampsia
Sindrome multisistemica, caratterizzata da ipertensione, albuminuria, manifestazioni neurologiche causate da un’encefalopatia ipertensiva acuta: può essere legata allo stato gravidico (e. gravidica, [...] fino al coma.
E. gravidica: si manifesta nel terzo trimestre di gravidanza, e può esordire con ipertensione arteriosa, marcata albuminuria, associata a disorientamento e a crisi epilettiche generalizzate; l’emergenza dell’e. si associa a quella ...
Leggi Tutto
marrubio
Erba perenne appartenente alla specie Marrubium vulgare o m. comune o m. bianco (nome officinale Herba marrubii), di cui si utilizzano le sommità fiorite che contengono marrubiina, alcol diterpenici [...] come colagogo nei disturbi digestivi. Uno dei suoi componenti (marrubenolo) ha mostrato proprietà farmacologiche come rilassante della muscolatura liscia viscerale e arteriosa (a livello vasale la sua azione è simile a quelle dei calcio-antagonisti). ...
Leggi Tutto
ricanalizzazione
Ripristino, chirurgico o naturale, della pervietà del lume di un organo cavo tubolare (intestino, ureteri, uretra, arterie, vene, ecc.), dopo un’occlusione. Nel corso di occlusioni intestinali, [...] è una procedura salvavita che va effettuata rapidamente per evitare danni alla parete dell’organo, altrimenti non più in grado di espletare la sua funzione e con alto rischio di subire un danno nella vascolarizzazione arteriosa (ischemia o infarto). ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'organo, ma dalla ricca suddivisione in rami i quali convogliano ai glomeruli, e quindi ai tubuli, la quasi totalità del sangue arterioso del rene. I nervi giungono al rene lungo i vasi o direttamente dai plessi dello splancnico e del vago; essi si ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] respiratori, dalla forza di gravità e dalle sollecitazioni meccaniche esercitate sulle pareti dei vasi l., dalla pulsazione arteriosa e dalle contrazioni della muscolatura somatica. Le valvole di cui sono forniti i collettori e i tronchi concorrono ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.