Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] attivi tra le persone morte hanno vissuto 2,1 anni più a lungo degli inattivi, a parità di età, fumo, pressione arteriosa, colesterolo e indice della massa corporea. Sulla base del secondo studio, R.S. Paffenbarger e altri studiosi sono arrivati alla ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] fig. 1 A e B) e coronarografia è spesso possibile dilatare con appositi cateteri a palloncino gonfiabile una o più arterie coronarie (➔ angioplastica) che presentino stenosi (fig. 2). Questa tecnica è diffusissima e in molti casi può rappresentare un ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende una raccolta di sangue stravasato nella compagine dei tessuti; se il sangue si raccoglie in una cavità preesistente e tappezzata da sierosa si parla d'ematocele (v.); quando [...] patologico, sono piccoli, dopo poco tempo la tensione dell'ematoma è tale che impedisce ad altro sangue d'uscire dalla rottura arteriosa e a più forte ragione dalle rotture venose e capillari, e quindi l'ematoma rimane stazionario, non cresce e non ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] base dell'insufficienza cardiaca. La c. ischemica risulta essere la causa maggiormente responsabile; in passato, invece, l'ipertensione arteriosa era l'eziologia più frequente di scompenso, ma, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la maggiore ...
Leggi Tutto
VlTTEL (A. T., 32-33-34)
Guido Ruata
Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Vosgi, situata a 344 m. s. m., sul Petit Vair, 5 km. a O. di Épinal. Nel 1931 contava 3345 ab. Numerose sorgenti [...] : Grande Source, gotta, litiasi renale, albuminuria, nefrite cronica, forme infiammatorie delle vie urinarie, ipertensione arteriosa. Source Hépar, litiasi biliare, forme epatiche, gastriche, intestinali. Vi sono due stabilimenti idroterapici che ...
Leggi Tutto
KATZENSTEIN, Moriz
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Rotenburg sulla Fulda il 14 agosto 1872, morto a Berlino il 23 marzo 1932. Si laureò a Monaco nel 1895, fu allievo di James Israel nel Berliner [...] di chirurgia sperimentale (sui legamenti articolari, sull'ulcera dello stomaco, sull'immuntà dei tessuti, sulla circolazione arteriosa collaterale, sul criptorchidismo, ecc.); inoltre propose un metodo per saggiare la funzionalità del cuore (prova di ...
Leggi Tutto
SALZSCHLIRF (o Bad Salzschlirf; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Località della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau, posta presso le pendici nord-orientali del Vogelsberg, 252 m. s. m., 10 [...] usata per bagno, inalazioni e bevanda; fango estratto da vicini giacimenti torbosi). Indicazioni: gotta, reumatismo, ipertensione arteriosa, calcoli, malattie del ricambio. Vi sono parecchi alberghi, numerose pensioni e uno stabilimento di cura. La ...
Leggi Tutto
MONICA (sigla dell’ingl. MONItoring of trends and determinants of CArdiovascular disease)
Progetto di studio (1980-2000) promosso e coordinato dall’OMS. Tale studio era rivolto a monitorare l’andamento [...] e ad analizzare il ruolo dei diversi fattori di rischio coinvolti nella patogenesi delle malattie degenerative delle arterie e del cuore (cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, ecc.), come eventuali componenti genetiche, errate abitudini ...
Leggi Tutto
HUCHARD, Henry
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato ad Auxon (Aube) il 4 aprile 1844, morto a Parigi l'11 dicembre 1910. Si laureò a Parigi nel 1871; fu poi medico dell'ospedale Bichat dal 1882 al 1892, [...] di atassia di H. Quindi s'occupò particolarmente delle malattie del cuore e dei vasi. Indicò il quadro dell'ipertensione arteriosa in seguito a spasmo dei vasocostrittori che porta il nome di malattia di H.
Le sue pubblicazioni più importanti sono ...
Leggi Tutto
parasimpaticomimetico
Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] ed epiteli ghiandolari. Clinicamente la loro azione si manifesta con miosi, bradicardia, abbassamento della pressione arteriosa, aumento della salivazione, della secrezione gastrica e sudorale, della peristalsi intestinale. Tra le molecole utilizzate ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.