anoressizzante
Paolo Tucci
Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata tossicità. Pertanto, [...] facilmente un ritorno al peso originario.
Effetti indesiderati
Durante la terapia, gli a. provocano un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Nei pazienti trattati con alcuni di questi farmaci è stato osservato un aumento dell ...
Leggi Tutto
In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in [...] di sicurezza) ma anche obiettivamente quantificabili (per es., favorevoli modificazioni della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, del ritmo respiratorio, della durata del sonno, dell’appetito, delle funzioni intestinali, sessuali ecc.). ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] di adeguati livelli di ossigenazione ematica e di perfusione cerebrale, ricorrendo alla ventilazione assistita e sostenendo la pressione arteriosa ove necessario: questo aspetto è fondamentale al fine di evitare l’insorgenza di un danno cerebrale di ...
Leggi Tutto
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] cerebrali. La differenza di sede, e quindi di tipicità, ha importanti correlati eziopatogenetici.
Eziopatogenesi
L’ipertensione arteriosa rappresenta una causa ben identificata di emorragia intraparenchimale: rende conto del 60÷70% di tutti i casi ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] dei quali consta di numerosi lobuli (400-500 per ogni lobo, come le piramidi di Ferrein).
Il r. riceve il sangue arterioso dall’arteria renale, ramo dell’aorta addominale, con una portata di circa 500-600 ml di sangue al minuto, e in misura minore ...
Leggi Tutto
bilancio idrico
Guido Maria Filippi
Insieme di processi che consentono di bilanciare l’assunzione (alimentazione) e la perdita (sudorazione, respirazione feci, ecc.) di liquidi nel corso delle 24 ore. [...] è essenziale per la nostra sopravvivenza, in quanto il volume di acqua condiziona spiccatamente la pressione arteriosa, mentre le concentrazioni dei soluti, in partic. degli elettroliti, permettono il corretto funzionamento di sistemi vitali ...
Leggi Tutto
nicotina
Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà.
Farmacologia
La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio [...] parasimpatici: la frequenza cardiaca rallenta nuovamente (talora fino all’arresto del cuore) e si ha caduta della pressione arteriosa. Alte dosi di n. provocano anche un effetto curaro-simile, ossia paralisi dei muscoli striati per blocco delle ...
Leggi Tutto
nicotina
l più importante alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio bronchiale [...] parasimpatici: la frequenza cardiaca rallenta nuovamente (talora fino all’arresto del cuore) e si ha caduta della pressione arteriosa. Alte dosi di n. provocano anche un effetto curaro-simile, ossia paralisi dei muscoli striati per blocco delle ...
Leggi Tutto
barbiturici
Classe di farmaci anestetici, antiepilettici e ipnotici derivati dall’acido barbiturico, che hanno in comune un’azione reversibile di depressione del sistema nervoso centrale. I b. che producono [...] del metabolismo, del flusso ematico e della pressione intracerebrali; per vasodilatazione si abbassa anche la pressione arteriosa e, per depressione dei centri respiratori, diminuisce la ventilazione. Per quanto riguarda la loro azione antiepilettica ...
Leggi Tutto
lisergico, acido
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo. Alcuni derivati di sintesi ‒ precisamente la dietilammide e la monoetilammide ‒ si sono rivelati dotati di notevoli [...] (iperriflessia spinale), neurovegetativi, per azione sull’ipotalamo e sul bulbo (aumento della pressione arteriosa, del respiro e del metabolismo basale; iperglicemia, oliguria, ecc.), elettroencefalografici (attività elettrica parossistica ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.