Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] Tecniche anestesiologiche. - Fra le tecniche inerenti ai compiti di spettanza degli anestesisti rientrano il controllo della pressione arteriosa e quello del metabolismo. L’intervento sulla pressione in senso ipertensivo, in caso di sua caduta, viene ...
Leggi Tutto
Neurochirurgo (Visby 1891 - Stoccolma 1980). Assistente nella clinica chirurgica di Lipsia, si occupò dapprima di anatomia patologica e di neuropatologia. Di questo periodo (1917-19) sono un lavoro su [...] e dei tumori dei vasi cerebrali, il trattamento della sindrome di Menière, la terapia chirurgica dell'ipertensione arteriosa e dell'angina pectoris, il trattamento chirurgico delle sindromi dolorose, quello del carcinoma mammario, del cancro della ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia
In chirurgia, intervento eseguito su organi canalicolari (vasi sanguigni, intestino ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti, attraverso varie modalità tecniche.
Generalmente, [...] da un punto a monte di un ostacolo a un altro punto a valle dell’ostacolo stesso, mediante protesi autoplastiche (trapianti di arteria o di vena) o alloplastiche (tubi di dacron o di teflon). In cardiochirurgia, si indica come b. anche la derivazione ...
Leggi Tutto
Fenomeno costituito da un riflesso d'origine vascolare, che si provoca stimolando la cute mediante strisciamenti su di essa a mezzo d'una punta ottusa. Con questa manovra s'ottiene abitualmente una stria [...] s'ottiene strisciando dall'alto in basso sulla cute dell'addome e s'osserva generalmente in casi d'ipotensione arteriosa. Da ricordare anche il dermografismo elevato o orticante o ponfoide con sintomatologia cutanea simile a quella dell'urticaria, ma ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] . di scienze mediche e naturali di Ferrara, 1921, vol. 95, pp. 27-30; Ulteriore contributo allo studio della pressione arteriosa del sangue, V, Effetti delle infusioni di soluzione salata di gomma arabica in animali normali ed in animali assoggettati ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] volemia, della quantità di sali eliminati e riassorbiti a livello renale e, quindi, gli effetti sulla pressione arteriosa determinati da questi ormoni, spiegano l’importante azione farmacologica svolta da farmaci quali gli inibitori dell’enzima ACE ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina G. olfattivi Formazioni sferoidali del bulbo olfattivo costituite da fibrille nervose avvolte a gomitolo, rappresentate in parte dalle arborizzazioni delle fibre olfattive, in parte [...] e C. Wilson è un quadro morboso caratterizzato da sclerosi e ialinosi dei g. renali, albuminuria, ipertensione arteriosa, iperazotemia ecc., di frequente riscontro nei diabetici. Successivamente T. Fahr ha descritto una glomerulosclerosi diffusa con ...
Leggi Tutto
In cardiochirurgia, ogni metodica di assistenza circolatoria che mira a diminuire, nei grossi vasi, la pressione sanguigna durante la sistole ventricolare e a elevarla durante la diastole, in modo da ridurre [...] dai ventricoli o dall’aorta (c. aortica), di una calibrata quantità di sangue che viene ritmicamente reinfusa nel sistema arterioso in fase diastolica.
C. aortica Tecnica di assistenza meccanica al circolo utile per sostenere il flusso coronarico in ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] (diabete, ulcera peptica, tubercolosi), comparsa di sindrome di Cushing (ritenzione idrica, ingrassamento, ipertensione arteriosa, osteoporosi, iperglicemia), sviluppo di processi infettivi (broncopolmoniti, ascessi, moniliasi, ecc.), sviluppo, in ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] ci si ammala di più di cardiopatia coronarica rispetto all'Europa del Sud? Perché in alcune popolazioni l'ipertensione arteriosa è più frequente rispetto ad altre popolazioni? Perché alcuni ipertesi vengono colpiti da ictus, mentre altri no?
Come si ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.