GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] e sulla patogenesi dell'aterosclerosi, che interpretò come una "inversione di fase" delle cellule della parete arteriosa, vale a dire come una loro diminuzione quantitativa accompagnata dall'aumento di produzione delle sostanze intercellulari ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] realtà della morte. L'operazione di imbalsamazione del cadavere mediante ingredienti chimici che vengono iniettati per via arteriosa, il 'restauro cosmetico' dei tratti del volto, l'abbigliamento raffinato, l'impiego di tecniche sofisticate in grado ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] per l'ispessimento e la sclerosi delle pareti delle arterie compresse. Il C., in sostanza, estese e l'essenza del fenomeno, consistente in realtà nella sensibilità della parete arteriosa, che è all'origine del riflesso carotideo, che solo molti anni ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] utili all’organismo. Inoltre, regolano la concentrazione di sodio e glucosio, secernono ormoni che influenzano la pressione arteriosa e stimolano la produzione di globuli rossi. I ricercatori stanno quindi cercando di costruire un rene bioartificiale ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] netto di questi scambi di materiale è l'aumentato accumulo di esteri di colesterolo nei macrofagi della parete arteriosa e la concomitante riduzione dei livelli plasmatici di HDL, con conseguente compromissione del processo cosiddetto del trasporto ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] di rischio ed evento, l'anello di congiunzione rappresentato dalla lesione patologica arteriosa. Così quello che veniva un tempo definito l' 'indurimento' delle arterie oggi può essere valutato con grande precisione. L'esame ultrasonografico consente ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] tipo di farmaco, la posologia e i tempi di somministrazione, facendo particolare attenzione ai soggetti che soffrono di ipertensione arteriosa, malattie cardiache e diabete, e ai fumatori, vale a dire a soggetti i quali presentano concreti fattori di ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] di eventi molecolari che conferiscono alle LDL proprietà aterogene, ossia un effetto citotossico nei confronti degli endoteli arteriosi e delle sottostanti fibrocellule muscolari lisce della tunica media; b) i processi enzimatici e i fenomeni di ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] a ciascun rene artificiale, con cui vengono trasmessi automaticamente i segnali di monitoraggio (flusso ematico, pressione arteriosa, pressione venosa, allarmi, ecc.); da un miniterminale, associato a ogni posto di dialisi, attraverso il quale ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] , ma l'enorme maggioranza dei casi di paralisi pseudobulbare è dovuta, come s'è detto, ad arteriosclerosi delle piccole arterie cerebrali. Poiché i nervi bulbari hanno con la corteccia cerebrale un collegamento bilaterale, un piccolo focolaio di ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.