OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] si presenta con dolori più violenti, vomiti più persistenti e più rapidamente fecaloidi, collasso più rapido, ipotensione arteriosa, oliguria, ecc. in confronto dell'ileo da otturazione.
Evidentemente i pericoli sono tali, qualora si perda tempo ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] viene usato nella cura di molte neurosi e specialmente dell'isterismo e dell'emicrania, nella cura dell'ipotensione arteriosa (neurastenia) e di molte malattie da rallentato ricambio. Il soffio elettrostatico è particolarmente indicato in casi di ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] una pluralità di fenomeni oscillatori con periodicità giornaliera: nell'uomo si possono prendere in esame, ad esempio, la pressione arteriosa, la temperatura corporea, l'escrezione di urine, l'emissione di potassio, sodio e calcio, la frequenza del ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] va ripetuto anche durante gli anni della scuola, in prima e quarta elementare e in terza media); la misurazione della pressione arteriosa; il controllo dei paramorfismi della colonna vertebrale e della presenza di scoliosi (dai 6 ai 15 anni). Uno dei ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] prevale il parasimpatico, mentre negli aspetti fasici del sonno paradossale prevale il simpatico. Pertanto, pressione arteriosa, gittata cardiaca e frequenze cardiaca e respiratoria diminuiscono nel sonno sincronizzato, ma raggiungono e a volte ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] i valori del test sono continui
Capita spesso che la variabile che misuriamo abbia una distribuzione continua, come la pressione arteriosa, la glicemia, il colesterolo e così via. In tutti questi casi non esiste un valore naturale ‘di soglia’ che ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] , della durata di 2÷4 ore, di profusa sudorazione e progressiva discesa della temperatura, con possibile ipotensione arteriosa. Questi attacchi si ripetono generalmente con una cadenza regolare che riflette la durata del ciclo eritrocitario nel caso ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] rene può eliminare il sodio in eccesso.
L’esistenza di un rapporto tra alti introiti di sodio e ipertensione arteriosa è argomento controverso. Le RDA statunitensi si limitano ad affermare che consumi abituali di elevate quantità di sodio possono ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] una pianta originaria dell'India, conosciuta sin dall'antichità e a lungo impiegata nel trattamento dell'ipertensione arteriosa, induceva la comparsa di sindromi depressive. Quasi contemporaneamente fu notato che, in modelli sperimentali animali, la ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , le aree di confine tra le grandi circolazioni a livello dei rami terminali delle arterie carotidi e dell'arteria basilare; i territori distali irrorati da queste arterie sono noti come gli ultimi campi. Questi territori, che si affrontano a livello ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.