(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] regolare la propria perfusione sanguigna tramite meccanismi sistemici e locali anche in presenza di variazioni cospicue della pressione arteriosa.
In condizioni basali il c., pur costituendo solo il 2% della massa corporea, riceve circa 800 ml/min ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] ) su base vasculopatica. Ai fini diagnostici sono stati indicati tra i segni più significativi l'aumento della pressione arteriosa retinica e le variazioni della cronassia. Il meccanismo patogenetico è stato riferito ad un'alterazione del metabolismo ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] è più inclinato che di norma (P. Benedetti). Molto sviluppato è il sistema venoso, che presenta una ricca rete sottocutanea. L'arteria polmonare è ristretta in confronto all'aorta e i polmoni sono relativamente piccoli (V. Fici), larghi e corti (R. B ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] abnormemente accelerato e la parte apparisce rutilante e abbonda di nutrimento: questa è la iperemia attiva o arteriosa. Nell'iperemia infiammatoria il corso del sangue è primitivamente accelerato e maggiore nutrimento affluisce alla parte come ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] sanguinante a distanza del punto ferito in punti stabiliti. Il laccio deve essere messo, se si tratta di una ferita arteriosa, tra la ferita e il cuore; nel caso di ferita venosa, tra la periferia e la ferita. Possono essere adoperati per favorire ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] , in cui si hanno di conseguenza due orecchiette e due ventricoli. Dalla parte destra del ventricolo si originano l'arteria polmonare e l'aorta, la quale, piegandosi a sinistra, forma l'arco aortico corrispondente; dalla parte sinistra del ventricolo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] ); produzione di CO2 (VCO2); ventilazione polmonare (VE); frequenza cardiaca (f.c.); elettrocardiogramma e vettocardiogramma; pressione arteriosa sistolica e diastolica. Altre misure effettuate prima della partenza e dopo il rientro della capsula ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] china, come la cinconina e la cinconidina agiscono allo stesso modo. Per dosi al disopra di un grammo la pressione arteriosa si abbassa per vasodilatazione, e il polso si fa raro e aritmico; piccole dosi invece producono un aumento transitorio della ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] , che spesso il colpo determina un eccitamento dei centri vasomotori per cui si ha un innalzamento della pressione arteriosa con conseguenti emorragie muscolari.
Specialmente in Germania sono in uso apparecchi esplosivi a punzone (maschera di Mors ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] con il sistema nervoso autonomo, che determinano l’aumento della frequenza cardiaca e respiratoria e della pressione arteriosa, comunemente osservabili subito dopo aver provato un dolore intenso. Un’altra importante connessione avviene con il nucleo ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.