Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] di nutrienti, la concentrazione di emoglobina (Hb, Hemoglobin) nel sangue e, quindi, il contenuto di ossigeno nel sangue arterioso presentano valori relativamente simili negli uomini e nelle donne; nelle donne sono in media inferiori circa del 12 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] 1733 e da Jean-Léonard-Marie Poiseuille nel 1828, richiedevano l'inserimento di un tubo direttamente all'interno dell'arteria con una procedura che difficilmente avrebbe potuto essere attuata in una normale pratica clinica.
Due decenni più tardi Carl ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] ha un unico determinante (l'abbinamento dei cromosomi X e Y), la maggior parte dei fenomeni come la pressione arteriosa è il frutto di interazioni complesse tra fattori ambientali e fattori genetici ('interazioni geni-ambiente').
Trovare le cause ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] . - Il cuore (v.) dei Mammiferi è diviso, come quello degli Uccelli, in una metà destra venosa e una metà sinistra arteriosa, formate ciascuna da un ventricolo e da un'orecchietta. L'intero apparato circolatorio è costituito come quello dell'uomo (v ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] organico e specialmente muscolare si accumulano nel sangue e intossicano gli organi nervosi e soprattutto il cuore. La pressione arteriosa sale ancor di più, il cuore incontra resistenza allo svuotamento, aumenta di volume ad ogni diastole ma, pur ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] tali affezioni (in particolar modo la tabe e la paralisi progressiva e lesioni diffuse del cuore sinistro e delle arterie, specialmente dell'aorta) sono da considerare come vere manifestazioni tardive della lue (sifilide quaternaria di alcuni autori ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] cefalea, torpore sonnolento che giunge, per gradi, ad un coma completo. L'ammalato è bradicardico, la tensione arteriosa è pittosto elevata; profusa sudorazione e convulsioni che seguono la profonda miastenia, sono indice dell'irritazione esercitata ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] senza danno lo stato gravidico. Nei vasi dell'utero e anche dell'ovaio e perfino della mammella (più nelle arterie che nelle vene), nelle donne che hanno avuto prole sono state osservate particolari modificazioni, specialmente a carico del tessuto ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] 'insufficienza renale da captopril. Gli EI più gravi sono quelli connessi a un eccessivo abbassamento della pressione arteriosa a causa di un trattamento con farmaci o con dosi inappropriate. Si possono così verificare paradossalmente episodi morbosi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] rete vascolare era preformata, ma non si delineava sulla membrana preesistente; una membrana era preesistente, ma sosteneva arterie e vene di scarso significato.
Proprio all'indomani della pubblicazione di Sur la formation du coeur, Bonnet riprese ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.