Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] essere utilizzate per riparare gravi danni degenerativi di questi importanti sistemi somministrandole per via venosa, o arteriosa, o iniettandole in loco. Esistono però ancora numerosi problemi da risolvere in questo settore.
Bibliografia
Bacigalupo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] giungendo così sino al piano osseo o alle eventuali cavità: si descrivono inoltre, nel loro decorso e nei loro rapporti, le arterie, le vene, i vasi e gangli linfatici ed i nervi. La topografia dei visceri ed altri organi profondi viene studiata di ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] vasi e dei bronchi: l'ilo essenzialmente ha l'aspetto a troncone o ad asta compatta: si tratta del tronco dell'arteria polmonare su cui si sovrappongono i bronchi che rendono l'ombra non perfettamente omogenea. L'ilo di destra appare separato dall ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] imponderabilità sono state osservate modificazioni sostanziali nello stato delle singole funzioni fisiologiche (respirazione, polso, pressione arteriosa) e fu ugualmente ben sopportata tanto la caduta libera quanto la discesa in paracadute.
In un ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] in essa hanno prevalente azione i muscoli toracici, data la speciale funzione dell'addome femminile. Il polso e la pressione arteriosa sono pure diversi nei due sessi. Differenza apprezzabile nell'adulto è, inoltre, nel timbro di voce dei sessi. Tale ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] lo sforzo; ciò è dimostrato dallo studio di alcuni importanti parametri quali la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la gittata sistolica, il volume cardiaco, la capacità vitale, quella di ventilazione massima, il consumo dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] e cioè dai Monotremi, dagl'Insettivori, dagli Sdentati, onde lo stesso Weinert è indotto a dubitare, se la divisione delle arterie sia veramente nella classe dei Mammiferi un carattere progressivo, a partire da una forma in cui un tronco comune, che ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] che, determinando lo spasmo delle fibre muscolari lisce, contribuiscono alla genesi del dolore.
L'ostruzione dei vasi arteriosi provoca ipossia e acidosi tessutale, quella delle vene edema e distensione dei tessuti: in ambedue le condizioni si ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] problema assai più complesso è invece il prelievo di sangue nei bambini piccoli. Il prelievo attraverso la vena o l'arteria ombelicali va evitato, per quanto possibile, a causa delle frequenti complicazioni. Nel neonato e nel bambino fino a due anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] un meccanismo con cui il calcio regola la contrazione e il rilassamento della muscolatura delle arterie. Nelle cellule della muscolatura liscia arteriosa, la contrazione o il rilassamento, che modulano la pressione sanguigna, sono regolate dal calcio ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.