Patologo e pediatra italiano (Almese 1863 - Rapallo 1937); primario medico e direttore dell'ospedale di Varese dal 1900 al 1928. n Sfigmomanometro di R. R.: apparecchio per la misurazione della pressione [...] arteriosa fornito di manometro a mercurio, messo a punto nel 1896 e divenuto poi d'impiego corrente nella pratica medica. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] p. massima e la p. minima è detta p. differenziale. Per p. media dinamica, infine, si intende il valore medio della p. arteriosa, che viene valutato tenendo conto di tutto l’andamento dell’onda di p.: il suo valore può essere definito come il valore ...
Leggi Tutto
sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] della regolazione della pressione arteriosa. Appartengono a questa classe di farmaci il losartan (capostipite del gruppo), il valsartan, l’irbesartan, il candesartan, l’eprosartan, il telmisartan. Per la loro proprietà di inibire l’azione dell’ ...
Leggi Tutto
In psicologia, procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici.
Segnali [...] , ipertensioni, ulcere ecc.). Dagli anni 1970 si è sviluppata una tecnologia mirante all’autocontrollo mediante b. di attività fisiologiche normalmente al di sotto del livello della coscienza (per es., pressione arteriosa e battito cardiaco). ...
Leggi Tutto
Asportazione totale chirurgica o traumatica di un arto o di un suo segmento. Quella chirurgica è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa [...] (morbo di Bürger, arteriopatie periferiche: arteriosclerotiche, diabetiche ecc.).
A. cinematica: quella in cui, dopo la demolizione di un segmento di arto, il moncone viene reso atto all’applicazione delle ...
Leggi Tutto
ipervolemia
Aumento del volume della massa liquida circolante, per aumento del sangue in toto, del plasma o dei globuli rossi. Una condizione di i. può caratterizzare l’insufficienza renale, con conseguente [...] sviluppo di ipertensione arteriosa, quest’ultima legata soprattutto all’attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone, e rischio di sovraccarico emodinamico del cuore. ...
Leggi Tutto
arterioplastica
Ricostruzione chirurgica di un tratto arterioso irreparabilmente lesionato (per aneurisma o per ferite) con arterie artificiali o, più comun., con un innesto a bypass. Permette il ripristino [...] del flusso sanguigno aggirando l’ostruzione arteriosa e lasciando in situ il tratto occluso. A tale scopo si usano preparati tubolari di fibre sintetiche (dacron, teflon, ecc.) resistenti alla rottura e che non provocano reazioni da intolleranza nei ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche fisioterapiche che utilizzano l’acqua a differente temperatura e pressione.
L’impiego razionale delle pratiche idroterapiche si basa sulla conoscenza degli effetti da esse prodotti [...] sull’organismo: le applicazioni fredde determinano vasocostrizione periferica transitoria, aumento della pressione arteriosa, del tono cardiaco e muscolare, della sensibilità tattile e dolorifica, dell’eccitabilità elettrica dei nervi ecc. Quelle ...
Leggi Tutto
Pachon, Michel-Victor
Fisiologo francese (Clermont-Ferrand 1867 - Bordeaux 1938). Direttore dell’Istituto di fisiologia di Bordeaux; si occupò di fisiologia dell’apparato respiratorio e circolatorio, [...] ideando (1909) un oscillometro per la misurazione della pressione arteriosa attraverso l’espansione delle pareti arteriose; è considerato il primo strumento per la misurazione (non invasiva) della pressione. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] così detta perché il sangue passa due volte per il cuore, a ogni atto circolatorio, senza che vi sia mescolanza fra il sangue arterioso e il sangue venoso. Nei Pesci, invece, la c. è semplice: il cuore consta di un solo atrio e di un solo ventricolo ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.