Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] cardiaca e l’ictus cerebri.
Poiché esiste una relazione diretta tra incidenza di malattie cardiovascolari e valori di pressione arteriosa fino al limite inferiore di 110-115 mmHg per la pressione sistolica e 70-75 mmHg per la pressione diastolica ...
Leggi Tutto
Aumento patologico dei valori di pressione all’interno delle arterie. Può sussistere come fenomeno imputabile a cause non individuabili (i. essenziale o primitiva) o essere secondaria a malattie renali (nefriti, rene grinzo, malformazioni), vascolari (arteriosclerosi renale) o endocrine (sindrome di ... ...
Leggi Tutto
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende un aumento stabile della pressione arteriosa sistolica (o massima) e/o diastolica (o minima), rispettivamente al di sopra ... ...
Leggi Tutto
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia dell'ipertensione arteriosa: a) storia di un problema clinico; b) storia di un problema sperimentale. 4. Emodinamica dell'ipertensione ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel capitolo della i. a. secondaria, è opportuno precisare che alcune situazioni identificate dapprima quali meccanismi patogenetici ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. Questi variano con l'età, il sesso, l'attività fisica, lo stato psichico, ecc. In genere una pressione sistolica superiore ... ...
Leggi Tutto
(dal greco ὑπέρ "oltre" e dal lat. tensio "tensione"; ted. übermassige Spannung)
Pietro Castellino
È l'aumento della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione del ventricolo sinistro, sostenuta dalla reazione che la parete dei vasi, grazie alla loro elasticità, oppone alla ... ...
Leggi Tutto
Sindrome caratterizzata da ipertensione arteriosa e turbe metaboliche multiple, indotta da eccessiva produzione di adrenalina e noradrenalina da parte di neoplasie della midollare dei surreni. ...
Leggi Tutto
sfigmomanòmetro Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa, sia massima sia minima. Il tipo fornito di bracciale e manometro a mercurio, ideato, alla fine dell'Ottocento, dal patologo e pediatra [...] italiano S. Riva Rocci (1863-1937), è tuttora in uso ...
Leggi Tutto
aceinibitóri Farmaci utilizzati nella terapia contro l'ipertensione arteriosa e l'insufficienza cardiaca. Agiscono inibendo l'azione dell'enzima convertitore dell'angiotensina I (ACE, Angiotensin converting [...] enzyme), e quindi la formazione di sostanze ad azione vasocostrittrice ...
Leggi Tutto
ipotensivi, fàrmaci Sostanze in grado di abbassare la pressione arteriosa. I f.i., anche detti antipertensivi, vengono ampiamente impiegati nella terapia dell'ipertensione arteriosa. Possono essere suddivisi [...] in sei classi: i diuretici, gli inibitori del sistema simpatico (alfa-bloccanti e beta-bloccanti), i vasodilatatori, i cd. aceinibitori, i calcio-antagonisti, i sartani ...
Leggi Tutto
pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio.
Focus
Il [...] origine a un'onda di p. che si propaga nei vasi, attenuandosi progressivamente, e che determina la pulsazione delle arterie. Durante la diastole avviene la trasformazione inversa, in quanto l'energia elastica si trasforma di nuovo in energia di p ...
Leggi Tutto
Strumento che registra le modificazioni del respiro, del polso, della pressione arteriosa e della conducibilità della pelle (riflesso psicogalvanico), allo scopo di obbiettivare le reazioni emotive concomitanti [...] alla formulazione di risposte menzognere. In Italia è comunemente detto macchina della verità ...
Leggi Tutto
In anatomia, piccolo vaso arterioso precapillare, con caratteri di transizione tra struttura arteriosa e struttura capillare: l’endotelio è infatti rinforzato soltanto da una tunica avventizia e fibrille [...] reticolari, con poche cellule muscolari sparse ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.