Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] dell'onda sfigmica che è in rapporto soprattutto con la durata della sistole e con la rapidità della deplezione delle arterie; 4) l'ampiezza dell'onda sfigmica sotto le dita esploratrici, che dipende da analogo carattere dell'onda sfigmica, in ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] acuta, di tipo colloido-clastico, in grado di indurre una diminuzione della pressione arteriosa nell'encefalo mediante modificazioni del circolo arterioso sistemico; l'altro, prevalente nelle forme subacute e croniche, di tipo immunologico, per ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] e si manifesta con disturbi del bilancio elettrolitico (ritenzione di sodio e perdita di potassio), ipertensione arteriosa, insufficienza renale, disturbi a carico del sistema muscolare (spasmi, fenomeni paralitici transitori). L'asportazione dell ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] . Essi possono essere utilizzati con sicurezza anche quando, a causa di ipertrofia prostatica, glaucoma, ipotensione arteriosa, patologia cardiaca ecc., i triciclici sono controindicati, o se questi risultano inefficaci.
Bibliografia
Comprehensive ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] la necrosi, rimuove i detriti e dà inizio alla cicatrizzazione. L’infarto corrisponde, per la sede, al territorio rifornito dall’arteria che si è chiusa e dipende, per le dimensioni, dal calibro di questa e dal circolo collaterale. L’emorragia è ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] connettivo del tutto particolare che allo stato fluido è circolante all’interno dell’apparato cardiovascolare. Il s. arterioso è quello che scorre nel sistema arterioso e nelle vene polmonari; il s. venoso quello che circola nelle vene e nelle ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] fattori esterni fisici e chimici lesionanti alle carenze nutritive generali o a un diminuito apporto di sangue attraverso le arterie (per lesioni di queste o per insufficienze di cuore).
Fenomeni progressivi sono invece quelli in cui è aumentata la ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] vengono attuate anche nell'ambito della semeiotica strumentale (per es., gli studi delle variazioni della pressione arteriosa in ortostatismo, elettrocardiogramma da sforzo, elettrocardiogramma dinamico secondo Holter, e così via) o nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] e congenite di organi importanti, come il cervello, il rene, il cuore, il polmone, il fegato, le pareti arteriose; abiotrofia, su cui germogliano malattie da precoce logoramento degli organi, o da meiopragia costituzionale, come le varie fibrosi ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] : questi consistono nella somministrazione del mezzo di contrasto e nell’acquisizione mentre esso è all’interno delle arterie (fase arteriosa), cosicché possano essere visualizzati i vasi nel momento in cui è massima la concentrazione del mezzo di ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.