CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] a numerosi balli: Die Wiederbelebte Sylphide di B. Vestris (25 ottobre), Le diable boiteux di P. Aniel, dove ballò con ArthurSaint-Léon, Der Pakt mit der Unterwelt di A. Vestris (2 dic. 1841), Das Schloss Kenilworth di A. Hus (6 dicembre), Le ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] di Giuseppe Rota (La contessa d’Egmont e Lo spirito maligno) nonché Fiamma d’amore ed Esmeralda, rispettivamente di ArthurSaint-Léon e Jules Perrot. Di Hippolyte Monplaisir divenne l’interprete ideale: balli ispirati a un vago esotismo come Estella ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] nel balletto La sorgente (23 marzo 1889), con Maria Giuri, coreografia riprodotta da Cesare Marzagora dall’originale di ArthurSaint-Léon (La source, Opéra Le Peletier, Parigi, 12 novembre 1866), musica di Ludwig Minkus e Léo Délibes.
Contravvenendo ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Carlo Felice, Carnevale 1841); collaborò anche con Flora Fabbri, Nathalie Fitzjames, Melina Marmet, Augusta Maywood, Adeline Plunkett, ArthurSaint-Léon e Maria Taglioni. I suoi lavori, assai popolari, restarono a lungo in repertorio, tanto in Italia ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] (Parigi, théâtre de l’Opéra, 1866), coreografata da ArthurSaint-Léon su musiche di Ludwig Minkus e Léo Délibes. Fu Danesi e, nel ruolo eponimo, Rodope di Raffaele Grassi.
Sposata all’inglese Arthur Roger Carter (Guest, 1992, p. 52 n.), morì in Gran ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] ; 1911-14).
Secondo Camille Saint-Saëns (di cui la ballerina d’artiste, s.p.). Il critico Arthur Pougin scrisse della musica di Reynaldo Hahn 219). Nello stesso anno l’Opéra si rivolse al pittore Léon Bakst non solo per le scene e i costumi ma per ...
Leggi Tutto