• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Cinema [39]
Biografie [31]
Musica [10]
Geografia [8]
Teatro [9]
Arti visive [8]
Fisica [8]
Matematica [6]
Sport [7]
Letteratura [7]

SCHAWLOW, Arthur Leonard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHAWLOW, Arthur Leonard Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] con una precisione prima impossibile. S. ha ricevuto numerosi altri premi scientifici internazionali, tra cui il premio Thomas Young dell'Institute of Physics di Londra (1963) e la medaglia Frederich Ives della Optical Society of America (1976 ... Leggi Tutto
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – UNIVERSITÀ STANFORD – EMISSIONE STIMOLATA – COLUMBIA UNIVERSITY – SUPERCONDUTTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAWLOW, Arthur Leonard (2)
Mostra Tutti

SWINNERTON, Frank Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SWINNERTON, Frank Arthur Scrittore inglese, nato a Wood Green, presso Londra, il 12 agosto 1884. Nella sua prima giovinezza, che fu una lotta con la povertà e la malattia, il S. esercitò varî mestieri [...] Casement (1911); The Happy Family (1912); Shops and Houses (1918); September (1919); Coquette (1921); The Three Lovers (1922); Young Felix (1923); The Elder Sister (1925); Summer Storm (1926); Sketch of a Sinner (1929); Harvest Comedy (1937), ecc. Il ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] m maschile 1. Eddie Tolan USA 2. Ralph Metcalfe USA 3. Arthur Jonath GER 200 m maschile 1. Eddie Tolan USA 2. George VEN fino a 69 kg maschile 1. Guozheng Zhang CHN 2. Bae Young Lee KOR 3. Nikolay Pechalov CRO fino a 77 kg maschile 1 ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] e l'algerino Madjer in grande evidenza. Il tecnico Arthur Jorge, un abile stratega, indovinò tutte le mosse, compreso , Servette Ginevra (regina della manifestazione con quattro successi), Young Boys, Reims, Monaco (tre trofei), Bordeaux, Nantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] McKenley, forse troppo sicuro di sé, fu beffato dal connazionale Arthur Wint, nato a Manchester, in Giamaica, il 25 maggio 1920 , dove il quartetto composto da Jack Yerman, Earl Young, Glenn Davis e Otis Davis, seriamente impegnato dai tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] lucido ebreo viennese che abitava a pochi isolati da Freud, Arthur Schnitzler, scrive nel 1901 il racconto Leutnant Gustl, il primo poi ripreso e rifuso in A portrait of the artist as a young man (1916), Joyce punta a cogliere l'epifania, tende all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 'Italia, creando, come ramo nazionale della Young Men's Christian Association (Ymca), una Cfr. G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., p. 308. 107 W. Arthur, Italy in Transition. Public Scenes and Private Opinions in the Spring of 1860, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] (Clifford Husbands governatore generale) Primo ministro: Owen Arthur Indicatori economico-sociali Belgio Monarchia parlamentare. Dal luglio di Stato: Elisabetta II di Inghilterra (Colville Young governatore generale) Primo ministro: Said Musa ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] de Cultura Económica, 1983-1989, 5 v. Vallée 1927: Vallée, Arthur, Un biologiste canadien. Michel Sarrazin, 1659-1735. Sa vie, ses by John W. Witek, Nettetal, Steyler, 1994. Young 1993: Young, Kathryn A., Crown agent. Canadian correspondent. Michel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] essere utilizzati per isolare altre proteine. Richard A. Young e Ronald W. Davis, della Stanford University, in nuovo metodo per manipolare particelle biologiche. Ideato nel 1986 da Arthur Ashkin, fisico dei Bell Laboratories di Murray Hill, nel New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali