GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] numerus clausus nelle scuole, escluse dagli uffici e dalle professioni liberali quanti avessero un nonno "non-ario" o fossero coniugati con teatro, della cinematografia, della musica o delle arti figurative sono riuniti in sette camere, unificate alla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] ; è risorta sulle sue rovine l'Accademia delle belle arti, distrutta dai nazionalsocialisti e completata nel 2005 su progetto di ancora una volta i suoi consensi raggiungendo il 22,6%; i liberali tornavano nel parlamento del Land con il 9,9%, mentre i ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Le più importanti di queste collezioni sono il museo austriaco di arti e mestieri, il più antico museo del genere nel continente etico-politico ed urtò in pieno tutti gl'ideali. I liberali inglesi e francesi, i patriotti italiani, polacchi e tedeschi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] giunse il 7 settembre a un governo di coalizione liberale-populista sotto la presidenza di Sofulis, vicepresidente e Epidauro, del sec. IV a. C.
Scultura. - Per le arti plastiche, dopo la scoperta dei piccoli xóana lignei di Palma Montechiaro (v ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] diminuirono drasticamente, passando da 65 a 36), mentre segnarono il successo dei liberali di M. Fraser (da 41 a 68 seggi) e la ripresa 1984 la Commissione permanente per l'Istruzione e le Arti del Senato ha pubblicato una relazione al riguardo, A ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] madrepatria (Anavatan Partisi) di Turgut Özal, di tendenze liberali; il Partito populista (Halkçı Parti), vicino alla diplomatici ad Ankara, gli venne offerta la cattedra all'Accademia delle Arti di Istanbul: l'anziano architetto (che di lì a poco ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 25.000 vittime.
Le elezioni del 1986 videro la vittoria del candidato liberale V. Barco (l'UP si attestò sul 4% dei voti), il architetto religioso D. Petres, aggregato dell'Accademia delle Belle Arti di Murcia, sono tra le più importanti del periodo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] ) fondata nel 1919 a Pechino e che radunò scrittori di tendenze soprattutto liberali, fra cui il più noto è Mao Tun (pseudonimo di Chen Yen centrale, ad Hang-chow, presso l'Accademia di belle arti, e a Pechino.
Quanto all'architettura moderna cinese, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di Pierre Trudeau nel 1968 e il successo del Partito liberale danno impulso alla riforma legislativa e amministrativa del paese, a B. Thordarson, Trudeau and Foreign Policy, Toronto 1972.
Arti figurative. - L'arte canadese negli ultimi decenni è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] politica interna. Si è aperta la scissione del Partito liberale fra fautori e avversari dell'adesione (dicembre 1972); la di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad voces.
Arti figurative. - Due importanti fattori hanno influenzato l'arte ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...