ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] che avvicinasse la nazione alla civiltà industriale e la liberasse dal burocratismo, in un intreccio fecondo tra «arti usuali» e «artiliberali»; gli Stati Uniti e il modello americano del self made man rappresentarono per lui la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] spiegare le apparenti irregolarità dei moti dei pianeti.
Nell’Occidente cristiano l’astronomia, che è una delle sette artiliberali, ha carattere osservativo e matematico, mentre i temi relativi alla natura dei corpi celesti sono discussi nei corsi ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] alcune miniature (Piacenza, Bibl. Capitolare, 65, c. 262r) e il rilievo di Nicola e Giovanni Pisano illustrante, tra le Artiliberali, la Musica, sulla fontana Maggiore di Perugia (1278).Nei secc. 6°-7° sono documentate soltanto c. costituite da una ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Capella (V sec.), in cui venivano esaminate rispettivamente le allegorie dei vizi e delle virtù cristiane e le Artiliberali, sia da opere rinascimentali quali la Polyanthea di Domenico Nani Mirabelli (XV sec.), contenente sentenze di celebri autori ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] Alberti).
L’architettura ha una diversa collocazione rispetto alle altre arti già nel medioevo: anche se non è inserita nel gruppo delle artiliberali, è una delle arti meccaniche. Questo non cambia la situazione sociolinguistica, che rimane quella ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] 2002.
Fonti e Bibl.: G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori forestieri che in Bologna hanno letto Teologia, Filosofia, Medicina & ArtiLiberali con li rettori dello studio da gli anni 1000 sino per tutto maggio del 1623, Bologna 1623, pp. 16 s.; S ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] Grosseto, Soffredi del Grazia, Zucchero Bencivenni, Vivaldo Belcalzer, Andrea Lancia), ma anche maestri di grammatica e artiliberali (Bonvesin da la Riva, Accurso di Cremona) o ecclesiastici (Bartolomeo da San Concordio, Giovanni Campulu, Domenico ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] doveva essere lo scrittoio di Matteo Botti, per il quale il F. concepì una articolata decorazione dove Virtù ed Artiliberali, effigi di uomini illustri, scenette di caccia e di pesca, Mesi ed Elementi, costituivano la preziosa cornice per alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] per la pittura greca in età periclea.
È in questa fase che la pittura diventa in Grecia la prima delle artiliberali, assumendo pienamente un ruolo di arte-pilota, perché più sperimentale e innovativa, e giustificando l’interesse che nei confronti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] scenario culturale privo di testi di riferimento. Per conferire maggiore dignità alla disciplina, che è esclusa dalle artiliberali, Vitruvio affronta il tema con ordine e razionalità cercando di redigere un’autentica enciclopedia delle tecniche al ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...