Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] dal doge per rivalutare il centro politico e religioso della città. I dipinti sono incentrati sulla rappresentazione delle Artiliberali, simbolo e frutto del buon governo della Repubblica. La ricchezza coloristica dei tondi realizzati da Veronese ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] educazione colta e raffinata delle corti rinascimentali italiane, improntata agli ideali umanistici e rivolta allo studio delle artiliberali. Di essa si scorge traccia negli scritti spirituali della Varano, dai quali, oltre a una solida conoscenza ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] nel Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze, dove però i segni dello z. non compaiono (v. Artiliberali e meccaniche).In definitiva, la stessa fisicità dell'uomo poteva essere ricondotta, non senza implicazioni di carattere medico, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] dei Greci, che un tempo soggiornarono a Roma, sapienti sia in greco sia in latino, conoscendo tutte le artiliberali, furono mandati dal vescovo di Roma nelle isole britanniche e vi divennero famosi sia per la testimonianza salvifica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] . Per presentare il progetto a Dio le sette ArtiLiberali costruiscono un carro, sistemato da Concordia, sul quale Natura, che comincia a modellare lo Iuvenis, cui le Virtù, le Arti e Nobiltà (figlia di Fortuna) gareggiano per conferire i loro doni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] e di teologia sviluppano nelle scuole cattedrali l’idea di una scienza divina che affida alle artiliberali un importante ruolo di sostegno e chiarificazione delle verità di fede, monaci e teologi attivi ai margini delle grandi città perseguono con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] , così i cristiani per costruire la nuova cultura a buon diritto devono sottrarre ai pagani il “tesoro delle artiliberali” insieme ad alcune norme morali e forme istituzionali politiche e sociali necessarie alla convivenza civile.
Manlio Severino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] di Bernardo, Teodorico di Chartres, commenta alcune opere di Boezio e Cicerone e si dedica alla stesura di un manuale sulle artiliberali, l’Heptateuchon, e di un trattato sull’opera dei sei giorni, l’Hexaemeron, in cui interpreta la creazione sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] nel Medioevo, le Institutiones divinarum et secularium litterarum. Il secondo dei libri che la compongono è dedicato alle artiliberali, che Cassiodoro esamina in prospettiva cristiana. Come già avevano fatto i più antichi Padri della Chiesa, anch ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] di fronte a quello tosco-romano» (Pallucchini, 1946, p. 27).
Dedicato al doge Francesco Donà (definito «benigno padre delle artiliberali», c. 1r), il trattato si articola in forma di dialogo tra Lauro, pittore veneziano e portavoce dell’autore, e ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...