RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] , il 1° gennaio 1572 (Piovan, 1995). Inaugurando il suo incarico Riccoboni pronunciò tre orazioni, dedicate allo studio delle artiliberali, degli studia humanitatis, dell’arte retorica, tutte pubblicate nel 1573 in una raccolta dedicata a Massa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] studi retorici
Le università erano articolate come oggi in facoltà (al massimo quattro, non sempre compresenti): Arti, cioè Artiliberali (che fin dalla tarda antichità erano alla base di ogni formazione letteraria e scientifica), Diritto canonico ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] in Italia e poi si era trasferito in Francia. Piacentino condivideva con lui una cultura legata al mondo delle artiliberali, che in Provenza fiorivano intrecciandosi con il diritto: come Rogerio, ambienta un paio di opere nel mitico ‘ager Iustiniani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] . Alcuni dei sostegni sono ora formati da monumentali gruppi figurati e da statue (Evangelisti, Virtù teologali, Sette Artiliberali, Virtù cardinali, Michele e Ercole) connotate, nel loro turgore formale, quasi da una sorta di classicismo. Questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] ambiti in cui l’intelletto umano esercita la propria attività: le cose divine e la scienza umana (le artiliberali, la politica, le arti meccaniche). Nei riguardi delle prime esso ha ben poca capacità (anche se Calvino non nega la conoscenza naturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] sintesi ragionata di tutta la produzione scientifico-letteraria precedente; superando i limiti costrittivi del ciclo delle sette artiliberali ed estendendo la loro indagine a infiniti ambiti di conoscenza, restano la più grande summa altomedievale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] con l’intenzione di “trattenere nel regno i migliori intelletti” e attirare i maestri più noti. Accanto alle artiliberali e alla teologia, a Napoli si coltivava l’insegnamento del diritto, disciplina fondamentale nella formazione dei collaboratori e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] e all’attività dell’uomo (Storie di Adamo ed Eva e Storie di Sansone, i Dodici Mesi, le Sette ArtiLiberali, la Filosofia, il Leone guelfo, il Grifo perugino). Il programma iconografico della vasca mediana invece, decorata da ventiquattro sculture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] dei 28 Uomini illustri che decorava lo studiolo del duca (oggi divisa tra Parigi e Urbino) e quella delle ArtiLiberali, variamente attribuita ad artisti italiani e fiamminghi, sono poi momenti altissimi dell’incontro tra le due pitture. La lezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] di Chartres, sotto l’egida, non più ovviamente di Apollo, ma di Maria Vergine sedes sapientes.
In alcuni casi le artiliberali sono sedute in trono e ai loro piedi sono ritratti i maggiori esponenti della disciplina o i mitologici inventori della ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...