LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] Sole, le quattro Stagioni, e le grandi tele raffiguranti le Artiliberali, Andromeda liberata da Perseo, Apollo e i Niobidi da e all'architettura, il L. esercitò anche le "arti meccaniche": costruì e riparò congegni meccanici, orologi a pendolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] meccaniche, ossia adulterine, perché l’abilità dell’uomo artefice si appropria della perfezione delle forme che imita la Natura. Le sette artiliberali sono così chiamate perché richiedono animi liberi, cioè non impediti e ben disposti (infatti tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] et di virtù [...] come è la virtù dell’architettura fundata in l’arte dell’aritmetica e geometria, che sono delle sette artiliberali e delle principali, perché sono in primo gradu certitudinis et è arte di gran scienza e di grande ingegno da noi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] dei suoi Disciplinarum libri IX (la grande enciclopedia latina che getterà la base della bipartizione medievale delle artiliberali in trivio e quadrivio), non sembra produrre nulla di originale rispetto ai modelli ellenici, ereditando e riproponendo ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] un pubblico vasto e qualificato fu offerta dalla laurea in artiliberali conseguita a Padova nel 1487 da un parente, Bertuccio accademico un'orazione in lode delle scienze e delle arti. L'eccezionale evento ebbe un'eco notevolissima procurando alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] dei suoi Disciplinarum libri IX(la grande enciclopedia latina che getterà la base della bipartizione medievale delle artiliberali in trivio e quadrivio), non sembra produrre nulla di originale rispetto ai modelli ellenici, ereditando e riproponendo ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] e Sinibaldo, che morirono rispettivamente il 15 aprile 1303 e fra il 1305 e il 1309.
Dopo aver studiato le artiliberali in diverse università europee entrò nell’ordine domenicano nel 1267 andando a risiedere nel convento di Santa Maria Novella. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] affreschi.
Le sale presentano una summa del sapere medievale a partire dalla cosiddetta Camera delle Rose, dipinta con le Artiliberali del trivio e del quadrivio accompagnate dai Pianeti e dalle Età dell’Uomo. Un programma complesso che ha la sua ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] trascorse l'ultimo periodo della sua vita; nel 1691-92 eseguì gli affreschi raffiguranti Le età dell'uomo e le Artiliberali nel palazzo Brignole-Sale (l'attuale Palazzo Rosso); nel 1694-96 eseguì sempre ad affresco tre sovrapporte nella galleria ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] Costantinopoli riuscirono a scalfire.
L'educazione di G. fu particolarmente curata, e indirizzata prima allo studio delle artiliberali, quindi a quello del diritto, come risulta dalla sua esperienza politica e amministrativa; partecipò infatti alla ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...