Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] desiderio del bene. Il vero maestro deve gradualmente educare i discepoli a leggere la natura, a conoscere e utilizzare le artiliberali, a saper parlare e poetare, a considerare l'ordine delle stelle nel cielo come se fossero dipinte sul soffitto di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] alcune miniature (Piacenza, Bibl. Capitolare, 65, c. 262r) e il rilievo di Nicola e Giovanni Pisano illustrante, tra le Artiliberali, la Musica, sulla fontana Maggiore di Perugia (1278).Nei secc. 6°-7° sono documentate soltanto c. costituite da una ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] doveva essere lo scrittoio di Matteo Botti, per il quale il F. concepì una articolata decorazione dove Virtù ed Artiliberali, effigi di uomini illustri, scenette di caccia e di pesca, Mesi ed Elementi, costituivano la preziosa cornice per alcune ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] di contatti artistici e di scambi durante il ducato di Federico. In alcune figure dei Filosofi, nelle quattro Allegorie delle ArtiLiberali destinate alla biblioteca (ora divise fra la National Gallery di Londra e gli Staatliche Museen di Berlino), e ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] affresco, raffigurante L'Allegoria delle artiliberali, è stilisticamente molto vicino . Garzya, Interni neoclassici a Napoli, Napoli 1978, pp. 29, 32, 54; Le arti figurative a Napoli nel Settecento. Documenti e ricerche, a cura di N. Spinosa, Napoli ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] con Matteo de' Pasti e Matteo Nuti; nello stesso anno erano in via di rivestimento le cappelle dei Pianeti e delle ArtiLiberali. Nel 1457 tutte e sei le cappelle dovevano essere finite, ed A. partito da Rimini, perché nel luglio risulta presente a ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] gentilissimo pittore", andava raccogliendo "i veri ritratti de principi e de gli huomini più segnalati nelle scienze, e nelle artiliberali, di tutti i tempi", per farne "un bellissimo museo".
Poco sappiamo in realtà di questa galleria "gioviana" di ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] nel Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze, dove però i segni dello z. non compaiono (v. Artiliberali e meccaniche).In definitiva, la stessa fisicità dell'uomo poteva essere ricondotta, non senza implicazioni di carattere medico, al ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] di fronte a quello tosco-romano» (Pallucchini, 1946, p. 27).
Dedicato al doge Francesco Donà (definito «benigno padre delle artiliberali», c. 1r), il trattato si articola in forma di dialogo tra Lauro, pittore veneziano e portavoce dell’autore, e ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] Sole, le quattro Stagioni, e le grandi tele raffiguranti le Artiliberali, Andromeda liberata da Perseo, Apollo e i Niobidi da e all'architettura, il L. esercitò anche le "arti meccaniche": costruì e riparò congegni meccanici, orologi a pendolo ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...