Consiglio dei Cento
Guido Pampaloni
. L'affermazione del priorato (1282) sanziona a Firenze il trionfo politico delle artimaggiori, nei rappresentanti più qualificati delle quali viene a riunirsi la [...] quali avesse figurato un congiunto. Annuenti i priori delle arti, il Consiglio dei Cento era convocato dal capitano del ' dei voti necessari alle approvazioni delle leggi era la maggioranza semplice dei presenti e il voto, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] per le province napoletane, X (1885), p. 15; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie nelle provincie napol., VI, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, Napoli 1891, pp. 198 s., 230, 326; A. Venturi, C. medaglista e ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] , dall'antichità ai suoi ultimi sviluppi, sottolineava la versatilità di un mestiere capace di reggere la concorrenza con le artimaggiori, potendosi tradurre in scagliola "tutto ciò a cui si estende la pittura, cioè veduta di paese, marine, vasi ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] di via Margutta tenuto dalla sorella Eva.
Il L. sostenne una costante polemica contro la discriminazione tra le artimaggiori e minori, e affermò l'opportunità di introdurre la trattazione di queste ultime nell'insegnamento della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] e progressi della Real S. Casa dell’Annunziata di Napoli, Napoli 1883, pp. 95, 154; G. Filangieri, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, II, Napoli 1891, pp. 106 s.; G.B. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani dei secoli XVI ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] città di Napoli…, Napoli 1858, III, pp. 6, 843; IV, p. 378; G. Filangieri di Satriano, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori…, VI, Napoli 1891, p. 99; R. Borrelli, Memorie storiche della chiesa di S. Giacomo dei Nobili Spagnuoli e sue ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] , e un altro podere nel popolo di S. Gervasio.
Con la ripresa del controllo politico da parte delle artimaggiori nel 1382, il M. riacquistò il proprio ruolo politico all’interno del nuovo schieramento oligarchico: partecipò infatti allo scrutinio ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] Pucci ebbe una rapida impennata, resa evidente da un primo passaggio di status con l’ingresso in una delle principali artimaggiori, quella del Cambio.
Pucci prese in moglie, ad appena 25 anni, Maddalena di Betto di Giuliano Gini proveniente da una ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] e le industrie delle province napoletane, a cura di G. Filangieri di Satriano, V, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori la più parte ignoti o poco noti, Napoli 1891, pp. 20-21, 373-377; Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] gli ordinamenti di giustizia, né a riappropriarsi del potere cittadino ormai saldamente in mano agli esponenti popolari delle artimaggiori. Anche la tregua che portò alla pacificazione di molte nobili famiglie fiorentine, tra cui i Della Tosa e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...