Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] i rischi dell’usa-e-getta. Infatti, da Alois Riegl in poi, la teoria della critica non ha più operato distinzioni fra artimaggiori e minori, pure o applicate e così via; non solo, ma i nuovi modi di schedare, documentare, trasmettere a distanza le ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano sette artimaggiori (giudici e notai, mercanti di Calimala, cambiatori, medici e speziali, arte della lana, arte della seta, pellicciai) e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Cade insomma nell'ultimo ventennio del secolo una nuova parabola d'ascensione sociale dei Girolami, inseriti in questo periodo nelle artimaggiori (Salvi e Lapo di Girolamo nell'arte della lana, Alberto di Leone in quella dei giudici e notai) e negli ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] è un’esigenza che nasce solo in età moderna, nella seconda metà del 18° secolo. La tradizione del restauro delle artimaggiori soltanto in epoca recente ha individuato il senso del rapporto di studio, di ricerca e di conoscenza profonda dell’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] tridimensionalmente, come il protagonista di un mondo che, dal cielo dell’astrologia alla città pragmaticamente gestita dalle Artimaggiori o dai governi che a esse si rifanno, agisce nei campi, intesi come strettamente interdipendenti, della parola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] questo s’intreccia un’esigenza di indirizzo dell’attività artistica verso le istanze della Controriforma, che solleva le artimaggiori – pittura, scultura, architettura – dal libero confronto con le dinamiche di gusto e di obiettivi della committenza ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] è collegato alle opere d'età costantiniana.
5. Artigianato. - a) Terrecotte e vasi. Accanto alle testimonianze delle artimaggiori, gli scavi hanno offerto una ricca documentazione dei prodotti di quelle minori, affiancate a una intensa attività ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] materiale documentario raccolto negli anni, nel quale il M. tratta positivisticamente dell’arte senese nel suo complesso, dalle artimaggiori a quelle cosiddette minori.
Negli anni Cinquanta il M. era ormai noto come erudito studioso ed esperto in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] dalla legislazione relativa alle corporazioni da essi emanata, tendente a diminuire l'importanza politica delle sette artimaggiori e dei tre ordini, i quali rappresentavano la massima organizzazione politica ed economica della più agiata borghesia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] argento con croce rossa, simbolo del popolo fiorentino; nello stesso anno fu dei Cinquantadue della balia creata dalle artimaggiori, nuovamente al potere. All'inizio dell'anno successivo fu ambasciatore al Comune di Bologna per illustrare le riforme ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...