Fondata il 18 febbraio del 1925 grazie all'iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di realizzare, aggiornare, [...] e diffondere l'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti.Dopo un secolo, Treccani è ancora un punto di di valorizzare un patrimonio umanistico e scientifico inestimabile. Maggiori informazioni sulle iniziative per il centenario di Treccani ...
Leggi Tutto
L’elezione di Kirsty Coventry alla presidenza del CIO (Comité International Olympique), lo scorso 20 marzo alla 144a sessione del Comitato a Costa Navarino, in Grecia, è senza dubbio da considerarsi storica [...] al primo turno di votazioni a scrutinio segreto, quando serviva la maggioranza assoluta, fissata proprio a quota 49, con 21 voti di del ministero della Gioventù, dello sport, delle arti e della ricreazione, nominata dal presidente Emmerson Dambudzo ...
Leggi Tutto
Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] in maniera decisiva alla progressiva consacrazione di Fellini tra i maggiori registi della storia del cinema. Il soggetto fu scritto dal del film è testimoniato anche dai riscontri ricevuti da arti e generi diversi dal cinema. Lo stesso Pinelli, con ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono via via le più varie attività economiche....
Poeta (Firenze 1401 - ivi 1479); seguì il padre nell'esilio a cui il governo delle Arti maggiori condannò molti membri della sua famiglia, ma nel 1430 tornò in patria. Prese parte al certame coronario (1441); scrisse poesie d'amore, gnomiche...