CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] fedeltà, la discrezione e l'onore, così i miei vizi maggiori furono in ogni tempo la sincerità soverchia, l'inopportuna fiducia , C. P., in Memorie dell'Accad. di scienze lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, Rovereto 1903, p. 359; G. Ortolani ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] documento della lite tra M. e i Bardi del 1341 assume maggior significato. Tra le opere sequestrate a M. vi erano, und Quattrocento, Wattenscheid 1938, pp. 12 s.; C. Brandi, Giotto, in Le Arti, I (1938-39), pp. 5-21, 116-131; R. Longhi, Restauri, ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] a proposito dei versi citati, affermava: "Quelli delle altre arti, letterati, mercanti, lanaiuoli e metallieri, fecero de' grandi facilmente è disposto a trascurare per giungere all'elemento di maggior interesse ai fini della sua storia del 1348, che ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] carriera ecclesiastica: forse la famiglia mirava soprattutto a una solida istruzione per il figlio maggiore, versato negli studi se non già nelle arti (tra i chierici dediti a queste, Piacenza contava allora il sacerdote architetto Giuseppe Cozzi ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] del faro e la Marina del porto (1641), le sue opere di maggiori dimensioni oggi note, e per l’appartamento del granduca a palazzo Pitti , giovanetto allora di gentilissime maniere, amico delle buone arti, e ben parlante [...]; tantoché, in breve tempo ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] dagli Atti d. R. Accad. di archeol., lettere e belle arti di Napoli,1914) e il volumetto su La catastrofe di Nerone ( La quale il B. difese senza agiografici partiti presi dalle maggiori e minori critiche sollevate contro di essa, non tacendo gli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Léon y Álvarez de Toledo, duca d’Arcos, a una maggiore risolutezza nella fase iniziale del tumulto, lo avrebbe indotto a non Milano 2012, ad ind.; A. Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano 2013, ad ind.; G. Signorotto, L’ ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] al cui centro rimane un’«accentuata analogia con le arti visive, la tendenza a creare fenomeni musicali visualizzabili assottigli vengono a galla. Questa alternanza mi interessa. La maggiore evidenza è legata alla scelta del diatonismo, che per ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] (laica) e della capacità intellettuale di un religioso, maestro in arti e in teologia, che tra l’altro tra i suoi doveri ma anche la ragione (i filosofi) e – ed è forse la maggiore novità – la storia, una storia reale e concreta, fatta di uomini ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] la mente e il corpo d’un gentiluomo, erano le arti dell’equitazione, del volteggio, della danza, della scherma, agosto 1683, era stato preceduto, infatti, con successo, dal fratello maggiore Luigi Giulio (1660-1683), che era stato posto a capo di un ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...