KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] successivo, a Roma, dove prese contatto con i maggiori pittori tedeschi presenti nella città. Qui i suoi paesaggi Esposizione italiana di architettura in Torino…, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XVI-XVII (1890-91), pp. 98 s.; Palazzo ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] i suoi pari, nonostante le circostanze politiche poco favorevoli alle arti. La sua fama fu sancita con l'elezione all'Accademia di Ebe in cui secondo il Trenta si vedevano "tutte le Deità maggiori con Giove assiso in trono, ed Apollo con le nove Muse ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] posta dall'artista stessa, e forse in misura ancora maggiore dalle persone a lei più vicine, alla registrazione della W. Ryland - le sue composizioni furono utilizzate anche nelle arti applicate, come nella decorazione di mobili e porcellane.
Nel ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] in Germania, dove conobbe le opere di alcuni dei maggiori architetti attivi in quel momento aprendosi, in tal modo, Arts di Londra (dal 1958), membro dell'Accademia di Belle Arti di Venezia (dal 1958), corrispondente dell'Accademia di San Luca ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] cicale) sia per l’interesse suscitato presso i maggiori collezionisti brasiliani (tra gli altri Ciccillo Matarazzo).
segno dipinto. E viceversa, pp. 196-237); L’Accademia di belle arti di Venezia. Il Novecento, a cura di S. Salvagnini, Crocetta del ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] p. 38 nota 52), ma rimase in contatto coi maggiori uomini politici del tempo; del 1862 sono una lettera nota 23; A. Caputi-R. Causa-R. Mormone, La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli, Ercolano 1972, p. 81; A. Pelaggi, A. C., in Brutium, ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] Borromeo (Scola, nn. 76, 81), ma la maggior parte acquistati nei primi decenni dell'Ottocento dal conte Giberto . Bisi - R. Gironi, Pinacoteca del Palazzo Reale delle scienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, commento alle tavv. XXIX-XXXI; D. ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] originali a lui dedicate e i ripetuti omaggi tributatigli dalle maggiori accademie italiane (tra cui l’Arcadia, cui fu e di F. R., in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, LXXII-LXXIII (2012), pp. 343-355; M. Stefani, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] come appartenente all'Arte dei calzolari in un registro delle arti imolesi del 1272. Che il cognome venisse fissandosi solo alquanto intrusioni volgari, lontano dalla elegante raffinatezza dei maggiori stilisti (il Salutati gliene fece anzi bonario ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] il 1579 e il 1580 Sogari portò a termine anche l’altare maggiore di S. Michele a Reggio, completamente demolito nel Settecento (Artioli - Clemente scultore reggiano, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, 1831, vol. 52, pp. 344-364; L.N. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...