TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] (1745; Foratti, 1935, p. 37), il perduto altar maggiore della chiesa della Trinità a Mantova (1745; ibid.), e, a pp. 452-461; D. Lenzi, Disegni di Antonio Torreggiani, in Arti a confronto: studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] nel monastero di S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). Nel 1488 G. fu di nuovo a Verona, Vasari che nella sua "Introduzione alle tre arti del disegno" riconosce il carattere innovativo, di ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] . Dopo il '61 tuttavia si delinea con maggiore chiarezza una ricerca di forme pure, attraverso il pp. 467-69; M. Conte, C. e il gruppo Origine,la fondazione Origine,la rivista Arti visive, in Capitolium, gennaio 1972, p. 71; G. de Marchis-S. Pinto, E. ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] abbandonare il lavoro e a iscriversi all’Accademia di belle arti di Bologna.
Gli studi artistici migliorarono le sue doti, la realizzazione di un mostro informe.
Il 1982 fu l’anno del maggior successo di Rambaldi, E. T. the extraterrestrial (E. T. l ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] La foresta pietrificata di R.E. Sherwood (Roma, teatro delle Arti, 2 marzo), nel 1939 in Anna Christie di E. O'Neill G. Righelli. Con L'onorevole Angelina di L. Zampa (1947; i maggiori incassi di quell'anno) la M. ritrova - come "capopopolo" di un ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] Greci e de' Romani furono o buone o ree (ma di queste maggiore è il numero) a cagione delle diverse filosofie dalle quali provenivano, come veronese, in Attid. I. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, s. 3, VII (1861-62), pp. 479-97; Id., Ipoemi ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] maggiore, Cesare Francesco (per il quale v. oltre), e una sorella minore, Gioconda (1763-1836), che fu monaca presso il monastero del Cantello, presso Lecco.
Sin da ragazzo si appassionò alla letteratura, alle scienze e alle arti, soprattutto ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] richiesta dalle casate nobiliari di tutta Europa.
Tra i suoi maggiori clienti figurano i Borghese, per i quali iniziò con il non tanto filologico, quanto di exempla della magnificenza delle arti nella Roma antica (Malgouyres, 2013).
La raccolta, per ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] Hodler nel Bûcheron) a un classicismo aggiornato sui maggiori pittori francesi del momento: da André Derain, teatro della Comédie des Champs Élysées, che recensì su Le arti plastiche, di cui era corrispondente; fino alle due personali allestite ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] aveva intrapreso. Espertissimo delle musiche polifoniche dei maggiori maestri della scuola romana e dei loro di monsignor D. G. B., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, CXXXI (Roma 1850), pp. 328-392; P. Alfieri, Biografia di Monsignor ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...