FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] nel 1959. Del resto i bilanci registravano una consistenza sempre maggiore degli utili che nel 1960 superavano L. 162 milioni.
per il suo ammodernamento. Nel 1965 donò all'Istituto di arti e mestieri di Torino un laboratorio tecnologico per le prove ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] pregna di accordi sincopati, progressioni per terze e seste maggiori, scale pentatoniche, con il suggello finale, a dir macchine volanti. Balilla P., Weill, Dallapiccola, in Machinae. Tecniche arti saperi nel Novecento, a cura di G. Barletta, Bari ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] certo che re Renato fu il promotore delle maggiori imprese artistiche compiute nei possedimenti angioini di Francia p. 198; C. Grigioni, Il primo docum. d'archivio su C., in Arti figurative, III (1947), p. 137; G. Ring, A Century of French Painting ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] , tra il 1587 e il 1589, per l’altare maggiore di S. Lorenzo a Spello, ma alla fine del . Chastel, II, Roma 1991, pp. 506-529; S. Lombardi, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 392, scheda 1d, ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] resto della fabbrica anche qui statue e rilievi vennero affidati ai maggiori scultori presenti nella capitale, tra cui G. e A. G. G., in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, VII (1876), App., pp. 41 s.; G. Gaudiosi, Ritratto ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] come praticante d'ufficio nella Camera di commercio ed arti. Nel 1866 tornava ad arruolarsi tra i volontari raccoltisi . Divenne così, per gli incarichi governativi assolti, uno dei maggiori esponenti politici; più di una volta fu chiamato, in momenti ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] a Settignano (Firenze) vi morì il 3 sett. 1949.
Romeo, fratello maggiore del C., nacque a Reggio Emilia il 27 ag. 1871. Compì i un disegno alla III Mostra del Sindacato fascista delle belle arti del Lazio.
Sempre nel 1932 una personale alla galleria ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 'antica Napoli, in Attt della R. Accad. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, n.s., X (1928), pp. 281-289, A questa tematica coronamento, dopo circa un quarto di secolo, in una delle maggiori e più note opere del C., la Storia della Magna Grecia ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] di Castelvecchio; si tratta della tela dalle maggiori dimensioni tra quelle realizzate dal pittore, G. Nepi Scirè, Milano 2004, pp. 208-211; G. Peretti, in Mantegna e le arti a Verona. 1450-1500 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - P. Marini, ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] la situazione migliorò e il D. divenne uno dei maggiori animatori del circolo conviviale-culturale de 'La Polenta'. A catal.), Firenze 1946, p. 7; F. Russoli, Appunti sui macchiaioli, in Arti figurative, II (1946), pp. 210 s.; G. Bedarida, Ebrei d' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...