TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] aiuti giovani come Valerio Bonci, ma anche di maggiore esperienza ed età come Orazio Porta, pupillo savinese .A. Massetani, Dizionario bibliografico degli aretini ricordevoli nelle lettere, scienze, arti, armi e religione (1936-42), c. 916r, n. 3568. ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Roma…, Roma 1750, p. 183; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. 193-201, 207; Id., La Suburra e la connessione tra l’abitato e Santa Maria Maggiore negli anni della grande crescita, pp. 253-262; Id., Campo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] del capoluogo emiliano, ricevette commissioni dalle maggiori personalità, tra cui Virgilio Malvezzi, Guido Gentilini - L. Scardino, Ferrara 2007, pp. 189-213; M. Toffanello, Le arti a Ferrara nel Quattrocento, Ferrara 2010, pp. 24, 34, 35, 89, 116 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] ricavarono fu eretta una nuova chiesa in città, S. Maria Maggiore. Nei mesi seguenti Vitelli completò la riconquista dei castelli del N. V., 1468-1474, in Federico da Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, I, Roma 1986, pp. 213-224; A. Maori ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] adeguata, dall'altro quella capacità, che fu dei maggiori poeti satirici dell'800, di cogliere e di rappresentare in cui Stendhal parla del B.); Id., P. B. (1772-1832), in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, CXVI(1957-58), pp. 20 1-39. ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] che proseguì poi fino a conseguire il titolo di maestro nelle arti liberali nella locale università. Era il 1821. Di lì a corpo, 1818-1831; 52, Ruolo generale delle quattro Compagnie e Stato maggiore, Guardie del corpo di S.M. Sul loro contesto: F.A. ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] . Il Boydell divenne il suo editore ufficiale e i maggiori pittori presero a contenderselo per la riproduzione delle loro opere Lisbona, dove assunse la carica di dìrettore dell'Accademia di Belle Arti. Ma non smise mai di lavorare. Aveva già 80 anni ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] sec. XVIII, Perugia 1806, p. 62;M. Prunetti, L'osserv. delle Belle Arti in Roma, I, Roma 1808, pp. 31, 150;G. A. Guattani, esistenti in Roma, Roma 1818, pp. 170 s.; A. Maggiori, Le pitture, sculture, architetture della città di Ancona, Ancona 1821 ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] al cimitero Generale di Torino che lo scultore ebbe le maggiori occasioni di lavoro, almeno dagli anni Ottanta in poi: Corradino, O. T. Commemorazione letta all’Accademia Albertina di belle arti il 19 febbraio 1911, Torino 1911; U. Ojetti, Ritratti ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] . Viaggiò in Italia e frequentò alcuni tra i maggiori centri culturali, in particolare Venezia, dove risulta che Akademije znanosti i umjetnosti (Atti dell’Accademia iugoslava delle scienze e arti), XXXIX-XL (1950), pp. 33-123; C. Dionisotti, M ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...